Il tabù della povertà, l’angoscia e il silenzio che non sopporto più

The-Adventures-of-Unemployed-Man

Ho un problema. Anzi, ne ho molti, che alla fine ritornano tutti alla stessa origine: soldi, o meglio mancanza di. Sono nella stessa situazione (o forse in una peggiore, per certi versi, a causa di alcune mie particolari condizioni, alcune esistenziali ed altre patologiche) di moltissime altre persone che vivono in Italia, in Europa e in ogni altro paese del pianeta Terra: sono affetto da un caso letale di pezze ar culo.

Mio padre faceva l’operaio in un magazzino adibito alla vendita di materiale edile, luogo che a Roma prende il nome di smorzo. Suo principale era un soggetto dotato dei più deleteri tratti dell’umana persona:  piccolo borghese tuttavia privo di qualsivoglia capacità imprenditoriale,  soleva tenere in soggiorno un busto del duce, del quale si prendeva cura con la stessa alacrità che lo stereotipo sessista della casalinga di Voghera riserverebbe al suo servizio da té. Bene: caso – ma soprattutto economia – vuole che lo smorzo dove il mio genitore paterno ha lavorato per un paio di decenni abbia chiuso i battenti esattamente un anno fa. Non prima di averlo costretto per mesi a ricevere buste paga nanoscopiche e assolutamente inadeguate al mantenimento di una famiglia di quattro persone; l’odio di classe è una cosa che va fatta per bene, e nessuno può saperlo meglio di un padrone.

Quest’estate, dopo un anno e mezzo di depressione galoppante, ho avuto modo di incominciare una psicoterapia (che attualmente proseguo, ma non riesco a pagare) che mi ha dato modo di far luce su un po’ di cose di me e del contesto, sia familiare che scolastico, in cui ho avuto modo di far crescere con varie storture di percorso i miei tessuti organici, muscolari-scheletrici e cerebrali. Colto da illuminazione, realizzo che di fare grafica pubblicitaria – scuola che avevo abbandonato senza alcun rimorso – non m’è mai importato più di tanto e che la mia strada è totalmente altrove. Corro dunque ad iscrivermi alle serali di un ITIS dotato, con mia somma gioia, dell’indirizzo elettronica e telecomunicazioni. Faccio piccoli passi per riprendere in mano, nella misura in cui mi è possibile, le redini della mia esistenza. Ma veniamo ad oggi. Fra un mese finiscono i soldi dell’INPS, e sono qui davanti a uno schermo che cerco di non schiattare immantinente, schiacciato dal peso di tutti i bisogni vitali che ho e non sono in grado di soddisfare.

Ad esempio sono affetto da quella che molto probabilmente è la sindrome dell’intestino irritabile, la quale porta con sé vari regali. Il suo dono più recente sono emorroidi prolassate che mi tengo da più di un mese e mezzo, e che noto, tattilmente, essersi ingrossate. Soffro di psoriasi, ansia e attacchi di panico. Molto probabilmente ho l’ovaio policistico, o qualcosa di analogo, viste le mestruazioni totalmente irregolari, nel tempo e nella quantità, e delle carie che non posso rimuovere. Vorrei perdere peso in quanto ampissimamente al di sopra del mio peso forma, ma vallo a trovare un nutrizionista gratis; starei anche cercando di andare in palestra, che continuo a pagare tramite un finanziamento precedentemente stipulato, ma a causa del mio abnorme calo di energie dovuto alla mia situazione psicologica sono di fronte all’impossibilità materiale di farlo ora; in ogni caso, le finanze prestatemi per fare elettrocardiogramma e certificato sono state investite in spese di sopravvivenza relative a cibo di discutibile qualità e basso prezzo, nonché cure veterinarie per uno dei miei gatti, il cui malore ha determinato un’emozione nel sottoscritto che, sempre a Roma, è nota ai più come coccolone. Inoltre, essere un ragazzo transessuale implica, per il mio benessere mentale, l’atto di procurarmi un endocrinologo e un avvocato che faccia gratuito patrocinio, per poter dapprima accedere alla possibilità di operarmi e in seguito ottenere dei documenti senza i quali ogni interazione sociale a sfondo anche lievemente burocratico-formale è l’inferno in terra. Nel caso non fosse già evidente, non ho soldi per fare niente di quello che mi servirebbe; aggiungo che, nonostante sia passato un bel po’ di tempo da quando è venuta a mancare la principale fonte di reddito del mio nucleo familiare, non risultiamo ancora nei database della gente papabile per l’esenzione, il che va a determinare un tragico paradosso dai connotati grossolanamente kafkiani: non posso usufruire né del servizio sanitario nazionale (dai tempi che rimangono in ogni caso eterni, e dalla qualità sempre più bassa) né di quello privato.

Non ho neanche modo di procurarmelo da solo, il reddito. I miei genitori hanno rispettivamente la terza media e la quinta elementare, e in un lasso temporale in cui è difficile farsi assumere anche qualora si avessero nel curriculum vitae due lauree con annessi master, corsi professionalizzanti più ogni altra esperienza formativa concessa in giro per le terre emerse italoparlanti, potete immaginare cosa significa. Le mie forze sono già divise perlopiù tra la mia ansia debilitante e il percorso di studi appena intrapreso, perciò non posso lavorare granché, e anche le volte in cui sono in grado, reperire chi abbisogna le mie prestazioni non è così semplice: specie per qualcuno che non ha mai messo piede nel mondo del lavoro, né subordinato né autonomo. Un livello aggiuntivo di difficoltà è rappresentato dal fatto che essere trans porta inevitabilmente, in questa società, conseguenze di carattere anche relativo all’impiego (non è un caso che la percentuale di disoccupazione sia così elevata tra le persone trans). È ancora più difficile tenendo conto del fatto che mi mancano persino i mezzi con cui offrirle, le prestazioni – sono infatti privo di un computer di mia proprietà che risponda alle caratteristiche necessarie per l’utilizzo in questo senso. Vivo peraltro sotto un tetto che, se venisse attuato il decreto Renzi-Lupi, non avrei più, poiché si tratta di una casa popolare. Tutto ciò mi uccide, nel significato più letterale di questa espressione. Perché condurre un’esistenza priva della più vaga parvenza di dignità è un potentissimo incentivo al desiderio di schiattare; che in realtà non avrei nemmeno, perché voglio vivere. Solo non ho intenzione di farlo in questa maniera.

Per quanto il tono utilizzato possa darne l’idea, non sto scrivendo la lettera di un suicida. Intendevo dire qualcos’altro: mi sono fratturato i coglioni, e non voglio sentirmi dire povero, o essere compatito. Non ne posso più del silenzio tombale collettivo che avvolge l’esistenza delle persone povere, disoccupate, proletarie e sottoproletarie; esperienze delle quali non posseggo certo l’esclusiva. Sono stufo del fatto che certe grida debbano esaurirsi in angosciate chiacchiere tra di noi, dove noi corrisponde al proprio circolo di amicizie, amori e compagneria assortita. È mai possibile che qui si viva una violenza sociale di un’estensione mai vista e che si tratti l’argomento come se fosse un imbarazzante pettegolezzo di condominio? È ridicolmente triste e ingiusto. Può non sembrare così, ma la presente è un’accusa che rivolgo in primis a me stesso. Sono il primo a vergognarsi di chiedere aiuto, in qualsiasi forma: ci ho messo un mese per esprimere il pensiero che sto esprimendo adesso. Mi viene detto che non sono l’unico, ma questo non mi fa stare meglio, mi fa stare peggio: sento il peso della responsabilità militante su di me e mi chiedo cosa facciamo, anzi, cosa non facciamo. In virtù del fatto che una delle poche cose che sono certo di fare bene è usare le parole, racconto di quello che mi è attorno nella speranza che inizi davvero a smettere di essere l’unico, perché se delle esperienze non si parla e non si sa nulla, quelle finiscono per non esistere.

Questa è guerra e nessuno sembra agire di conseguenza, se non il nemico. Servono case, mense, ambulatori, scuole e doposcuola, biblioteche, lavanderie, internet point e ogni forma possibile di spazio sociale e culturale autogestito.  Servono compagne e compagni che si occupino di fornire allacci di acqua, gas ed elettricità a chi non può più permetterseli. Dopo le lacrime per gli imprenditori impiccati bisogna tirarsi su le maniche per chi, acqua al collo, non può concedersi cerebralmente nemmeno per un secondo quell’ipotesi. Dove siamo, dove siete? Io aspetto, qui, una soluzione per me ma non soltanto per me, chiedendomi quando arriverà. Ora provo a dormire, insonnia permettendo.

Depressione e suicidio tra anarchic@ e attivist@

hugsSM

Originale qui, traduzione di feminoska

“Prima di autodiagnosticarti depressione o bassa autostima, accertati di non essere, in realtà, semplicemente circondat@ da stronz@.” – William Gibson.

Il problema del suicidio: Non sei sol@

Sopravvissuto ad un problematico tentativo di suicidio, ho cominciato a riflettere su questo argomento un po’ più di quanto si faccia di solito. Nel corso degli anni ho visto amic@, familiari e persone amate togliersi la vita. Ogni volta che sento parlare dell’ennesimo suicidio mi viene in mente non solo il mio tentativo, ma anche quelli di coloro che ho conosciuto. Ad essere onesti… la mia reazione è probabilmente indicativa di una forma di disturbo da stress post-traumatico. Eppure, a più di un decennio dal mio episodio depressivo maggiore, sento di dover affrontare la questione della depressione e del suicidio.

Va subito evidenziato come il suicidio sia, attualmente, una delle principali cause di morte negli Stati Uniti. Tra i giovani adulti si classifica come la seconda o la terza causa di morte (a seconda della fascia di età esaminata). E’ anche una delle cause principali di morte in altre fasce di popolazione, in tutto il mondo. I fattori economici appaiono chiaramente connessi con il suicidio in molte nazioni. Alcune professioni hanno un più alto tasso di suicidi rispetto ad altre. E, per i soldati americani, il suicidio ha dimostrato di essere più letale dei combattimenti. Il suicidio potrebbe essere accuratamente descritto come emergenza di salute pubblica o epidemia.

Anche se tutta una serie di fattori contribuiscono ai singoli casi e al tasso generale di suicidi, sono convinto che progressist@, anarchic@ e attivist@ per la giustizia sociale abbiano l’aggravante di peculiari fattori psicologici. Anche se probabilmente hanno le stesse probabilità  di chiunque altr@ di soffrire di problemi quali isolamento sociale o tossicodipendenza, essendo maggiormente consapevoli delle miriadi di crisi che l’umanità attualmente si trova ad affrontare, hanno ulteriori ragioni per sentirsi sopraffatt@.  In aggiunta a tutti i propri problemi personali, sono anche consapevoli del fatto che il mondo stia davvero andando rapidamente a rotoli. E anche se mi pare una descrizione abbastanza puntuale dello stato delle cose, non ritengo il suicidio una risposta adeguata a questo dato di fatto.

La vita sotto assedio

Penso che, in particolare le/gli attivist@ più giovani così come i giovani in generale, non credano più all’idea che le cose possano improvvisamente e radicalmente cambiare. Dal momento che non hanno vissuto granché della vita, potrebbe non essere loro così evidente che le situazioni possono mutare – e che anzi, succede spesso. Il mondo non è statico e, per quanto terribili le cose possano apparire a livello generale – o personale – sono destinate a cambiare, anche se a volte si tratta, semplicemente, di assumere una diversa prospettiva sulle cose. Siamo tutt@ destinat@ a nuove esperienze, nuove intuizioni e nuovi modi di guardare alle cose. E, nell’ora più buia, bisognerebbe ricordarsi che l’ora successiva potrebbe casualmente essere quella più brillante. La vita senza dubbio può essere – e spesso è – una lotta. Tuttavia, in quanto attivista, in quanto persona che ha una coscienza ed è consapevole, conviene a tutt@ se continui a lottare.

In un apparente paradosso, la vita nei paesi sotto assedio effettivamente vede crollare i tassi di suicidio (la Gran Bretagna durante la seconda guerra mondiale ne è un esempio).  Se può essere d’aiuto, bisognerebbe considerare la totalità del mondo di oggi sotto assedio per qualche motivo. Non voglio entrare nei dettagli dei numerosi problemi che l’umanità affronta a livello globale – basti dire che esistono gravissimi problemi a questo mondo, e ognun@ di noi ha la propria opinione su ciò che va cambiato e di come questo possa accadere. La vita, la verità e la bellezza sono costantemente sotto attacco, e queste sono cose per le quali vale la pena combattere – e vivere.

Un@ attivista che si suicida è l’equivalente di  un’altra tacca sul fucile di un fascista. E’ la macchina da guerra che schiaccia sotto ai suoi cingoli un altr@ combattente per la libertà. Questi, spero, sono per molt@ motivi sufficienti ad evitare una morte autoinflitta.

Non lasciare che i bastardi ti annientino

Le/gli attivist@ sono persone spesso soggette  a scherno e derisione. L’esprimere preoccupazione per lo stato delle cose nel mondo, spesso viene apertamente ridicolizzato. Lo scherno e il disprezzo possono provenire da ogni dove – amic@, estrane@, familiari o media. E questo scherno può essere, senza dubbio, deprimente. Ma mentre singoli  individui dovrebbero probabilmente essere ritenuti responsabili della propria insensibilità ignorante, vorrei sottolineare che questo fenomeno dell’ “ignoranza insensibile” è solo un aspetto minimo della guerra psicologica totale sferrata dal sistema – che ha luogo ogni giorno, su tutti i fronti.

La strategia di fondo del sistema è quella di ridurre l’empatia nella popolazione in generale, in modo da produrre più lavoratori e consumatori ignari (e ignavi, ndT.). E’ una strategia sottile, ma è ciò che permette alla società attuale di continuare a percorrere il sentiero di  insostenibilità su cui si trova. Questo è ciò che permette a psicopatici in buona fede di raggiungere le posizioni più importanti tra le più alte cariche del paese –  governative o aziendali. L’atteggiamento indolente di questo post-modernismo contorto si fa beffe delle preoccupazioni sincere riguardo al mondo e anzi rinforza la solita solfa.

E’ preoccupante che, sia pure per via del moltiplicarsi delle cause, vari test psicologici abbiano mostrato che i livelli di empatia negli Stati Uniti sono diminuiti drasticamente. Le/i giovani di oggi, in generale, sono in realtà meno empatic@ di quanto lo fossero una generazione fa. Si possono solo immaginare le difficoltà sociali e psicologiche che un@ giovane  e brillante attivista deve affrontare oggi, quando si trova ad affrontare un numero crescente di coetane@ sociopatic@! Ma quest@ giovani a posto devono essere consapevoli che il problema non è loro. Il problema non è nemmeno dei loro coetanei dal cuore di pietra – il problema è nel sistema che crea e premia sociopatic@. Questo è ciò che deve essere chiaro, e questo è il motivo per cui le persone di buon cuore non devono arrendersi. Persino l’esistenza stessa di persone profonde e intelligenti è un colpo dato al sistema – ed è per questo che dovrebbero persistere nello sforzo di minare questo sistema.

Per le/gli attivist@, però, il problema della persecuzione a livello psicologico va oltre le semplici interazioni quotidiane con coetanei indolenti o freddi. E’ risaputo che persino Martin Luther King ha ricevuto una lettera che lo invitava a suicidarsi. E anche se non so, nello specifico, quanto sia comune questo particolare tipo di tattica… per esperienza personale vi posso dire che queste cose accadono ancora. Quando ero un giovane e schietto attivista (con una coda vistosa) qualcun@ mi ha lasciato dei volantini sull’uscio di casa che caldeggiavano il mio suicidio “per il bene dell’ambiente.” E mentre non posso affermare con certezza se questo abbia avuto un ruolo diretto nel mio tentativo di suicidio… è possibile che io possa non essermi avveduto di altri simili attacchi psicologici diretti contro di me.

Ciò riguarda anche le infiltrazioni governative e la sorveglianza. E’ chiaro che l’infiltrazione nei contesti di attivismo continua ancora oggi (forse più spesso che mai). Ma quale sottile effetto psicologico hanno le infiltrazioni sulle persone? Immagina di cominciare a percepire un certo livello di insincerità tra le/i compagn@. Se si inizia a tollerare tale mancanza di sincerità, o a ignorarla, si può cominciare a considerarla qualcosa di relativo. O, al contrario, è possibile cominciare ad evitare situazioni sociali comuni in cui si dovranno affrontare  persone considerate non sincere. Nell’uno e nell’altro caso, tutto questo potrebbe avere facilmente un effetto negativo su di te. E considera che non sei la/il sol@ a subire tutto questo,  ma anche altre persone sincere subiranno la stessa situazione e magari reagiranno modificando la propria modalità, normalmente bonaria, di comportarsi in mezzo alla gente.

Negli anni ’60 alcune organizzazioni rivoluzionarie hanno visto le loro riunioni popolate per lo più da agenti sotto copertura. Ora, 50 anni dopo, non vedo motivo di dubitare che spesso sia ancora così. In realtà, il problema potrebbe essere ancora più grave. Le infiltrazioni e la sorveglianza funzionano come un attacco psicologico sulle/gli attivist@ progressisti. E’ una forma di guerra psicologica. Sono operazioni psicologiche. Ho preceduto questo articolo con una citazione da Willam Gibson, lo scrittore di fantascienza distopico, e credo che la sua citazione abbia particolare rilevanza per anarchic@ e altr@ sostenitor@ della giustizia sociale. Se si rientra in queste categorie, e se ci si sente depressi o si hanno pensieri suicidi, si deve considerare che potrebbe essere esattamente ciò che è stato pianificato… E perciò, dunque, bisognerebbe riconsiderare la propria posizione.

Se questo genere di cose ti fa sentire paranoic@, bè, meglio, se ti tiene in vita. Inoltre, essere paranoic@ in un mondo come questo può essere spesso l’atteggiamento più sano. Ma è davvero paranoia se ti vogliono mort@? E pensi davvero che il governo e gli interessi delle multinazionali non abbiano mai voluto la morte dei rivoluzionari o che non si siano impegnati a tale scopo?

Vivere e scegliere come vivere è un tuo diritto

Se la tua vita è in malora  e non sembra più degna di essere vissuta… ripensaci. Si può davvero essere parte di qualcosa di più grande e migliore. Puoi cambiare la tua vita personale (abitudini, dieta, “amic@”) e ci si può impegnare per essere più sani e vivere in  un mondo più sano in generale. Anche semplici cambiamenti nella tua vita possono modificare il tuo punto di vista e ti daranno ragioni per vivere. La tua depressione potrebbe persistere … ma non lasciare che domini e controlli la tua vita. Non è mia intenzione che questo scritto suoni come un banale cliché di auto-aiuto, ma se è ciò che serve per mantenere in vita un paio di attivist@ … Non mi importa se suona così. Esistono ovvietà che rimangono vere anche se sono ripetute un milione di volte. Non voglio che nessun altra persona sincera e di buon cuore si tolga la vita. E, alla velocità a cui le stiamo perdendo, e alla velocità  in cui si trovano in inferiorità numerica, il mondo non può permettersi di perderne altre. Se stai pensando di suicidio… usa la tua intelligenza per pensare ad altro. La tua vita, la tua mente e le tue azioni sono TUE – puoi fare la differenza in questo mondo rimanendo in vita. E anche se non le hai mai incontrate… ci sono persone a questo mondo che vogliono che tu sia felice, e vogliono che tu viva.

Elefanti nella stanza: la discussione politica su suicidio e disagio psichico che non c’è (ma dovrebbe esserci)

10616322_685643351511746_6206148047092011975_n

Ci sono diverse immagini di questi giorni: io che piango a dirotto per ore abbracciato da uno dei miei partner, io che sono nella mia stanza, in un angolino del mio letto raggomitolato e con le mani nei capelli, mentre fisso il vuoto con gli occhi spalancati, con mio padre che si sveglia e notandomi visibilmente stravolto mi fa una camomilla e chiacchieriamo un po’, poi ci sono io che chiamo il mio partner e la sua ragazza perché mi sento uno schifo e non me la sento di uscire e glielo rendo noto, per poi piangere ancora altre ore afflitto dal senso di colpa di questo cambio di programma, io che privo il mio corpo fisico di ulteriore acqua per spendere lacrime ulteriori per tutte le mie paure che usualmente mi porto in giro senza dar loro voce, io che riverso angoscia in una decina di conversazioni diverse su whatsapp con ogni amicizia e con ogni persona che fa parte della mia rete sentimentale, io che sono attraversato dal pensiero di ammazzarmi e scoppio a piangere (di nuovo) perché anche questa è una delle cose che mi spaventano. I miei genitori mi suggeriscono l’idea che forse ho diminuito le gocce di ansiolitico troppo in fretta, e mi trovo mio malgrado a dar loro ragione, perciò le ho prese di nuovo, e stavolta diminuirò con molta più lentezza. Insomma, dopo le montagne russe mi godo per la prima volta uno status di mediocre normalità, dove per normalità si intende assenza di ansie particolarmente opprimenti ed esagerate.

Leggo che è morto un compagno, e posso sentire un malessere crescermi dentro ogni volta che incontro un necrologio virtuale per lui. Non perché non dovrebbe esserci a priori, ci mancherebbe. Il disagio è suscitato dal fatto che in particolare si tratta di un suicidio. Parlare, pensare e soprattutto sentire il suicidio mi mette a disagio in una maniera che non è così facile verbalizzare – sì, mette a disagio me, lo stesso tizio che prova a criticare, analizzare, mettere in discussione qualsiasi cosa. E qualcosa mi dice che questo ha a che fare con l’opera di rimozione e negazione collettiva che si fa nei confronti di queste tematiche. Di morte non si parla, perché moriamo tutti e vogliamo che sia più tardi possibile, se la morte ce la vogliamo procurare da soli è ancora più tabù, e di ansia nemmeno, perché l’ansia ci pervade e riconoscerla significa ammettere l’esistenza di un problema (un problema non immediatamente rimovibile, quindi l’ansia aumenta).

Mi arriva una sensazione fortissima di inevitabilità; il malessere, che è un cattivissimo consigliere e uno stronzo bugiardo, mi suggerisce che quello è il fato di tutti noi. Mi fa un male cane. Davvero tutto questo è inevitabile? Davvero l’unica via alla sopportazione passa per l’integrazione nel sistema affogando nelle miserie proprie e in quelle altrui, ove percepite e non ovattate da un mondo che disimpara l’empatia? Molti compagni e compagne concepiscono il suicidio come fosse un atto estremo di libertà, quando tutto soffoca; l’unica uscita antincendio in un mondo dato alle fiamme. Non lo è, o meglio lo è nella psiche di chi  è investit* dai suoi demoni, cosa che mi rende comprensibile il gesto; vorrei tanto però che smettessimo di dare un’aura di romanticismo sovversivo a un gesto che rappresenta soltanto la tragedia di ciò che ci circonda e la voglia, anch’essa piuttosto comprensibile, di sfuggirvi. Mi arriva quindi addosso tutta la nostra debolezza; non solo quella individuale, la cui espressione non abbiamo ancora imparato a legittimare e che è quindi strizzata in una serie di gesti estremi e incontrollabili, ma quella collettiva, che mi fa paura.

Ho paura, perché questo significa che come movimento che dovrebbe sbriciolare lo stato di cose presenti non abbiamo una rete di solidarietà reale che faccia fronte davvero agli stati peggiori delle nostre menti, così ipersensibili allo schifo del presente.  Non c’è, cazzo, non c’è, dovremmo essere unit* e forti dell’essere solidali, ma non accade e sento in cuor mio la responsabilità di queste morti. Forse dovremmo incominciare a sentirla tutte e tutti, questa responsabilità. Forse sarebbe il caso che tutti la finissero di dire resisti, devi avere le palle/ovaie, non essere codard*, non preoccuparti/deprimerti troppo, e altre frasette di circostanza che non danno alcuna forza ma spingono verso il baratro. Finisce qui. La forza ci deriva dall’esistenza di reti, ascolto, supporto, mutualismo. Quando ci siamo preoccupat* di scrivere un’analisi politica su questo? Quando? Persino il movimento antipsichiatrico, che per definizione è qualcosa che ha a che fare con l’esperienza del trauma e del dolore, non trova molto spazio per la narrazione di questi ultimi. Anzi. Ciò che ci è rimasto è soltanto la critica borghese e individualista verso chi cerca di gestire i propri malesseri tramite psicofarmaci (a volte l’erboristeria non basta), ma non andiamo a urlare per ottenere psicologi gratuiti per tutt*, mentre cerchiamo di sradicare le fonti di ciò che ci fa male. Siamo vulnerabili ed è ora di ammetterlo, con azioni concrete. L’abbiamo fatta mai un assemblea per parlare di attacchi di panico, di disordini alimentari, di depressione clinica? È ora. Ci portiamo il maalox per spruzzarlo negli occhi irritati dai lacrimogeni, ma le irritazioni che sfuggono alla vista non sono meno dannose. Il disagio psichico è reale, e il femminismo ci offre uno spunto importante e fondamentale in seno al movimento femminista stesso ma anche per la costruzione di qualsiasi altra cosa di sensato del mondo: il personale è politico. Quindi, lo psicologico è politico.

L’ansia generalizzata che ho è la stessa che mi impedisce di andare a un corteo senza sentirmi un senso di fortissima preoccupazione e costrizione al petto quando passo di fronte ai celerini. Eppure, sono convinto che quest’ansia, che contiene anche ansia di cambiamenti (economici ed esistenziali) che non arrivano e che mi pizzica, valga almeno un sampietrino. E tanta autocoscienza.

 

Su depressione, sperma e sesso orale – la ricerca

a
ph spiderspaw (farsela leccare non cura la depressione, ma fa comunque piacere)

Avrei voluto intitolare questo post: “Donne, la depressione si può curare facendo sesso orale: fatevela leccare!”, sarebbe stato di impatto, ma dato che la depressione è un disturbo serio nessun@ è autorizzat@ a scrivere stupidaggini in merito.

Solo un@ specialista (medic@ di medicina generale, psicolog@ o psichiatra) può diagnosticare il disturbo depressivo e aiutarvi a guarire con il metodo a voi più congeniale, metodo che nulla ha a che vedere con l’ingestione di sperma. Non solo fare pompini non fa guarire dalla depressione, ma farli senza protezione ci espone al rischio di contrarre ogni tipo di malattia sessualmente trasmissibile. Oltre a continuare ad essere depresse rischiamo seriamente di contrarre AIDS, HpV, Erpes, epatiti e altre malattie non mortali, ma che ci costringono a lunghe cure mediche (le quali, piuttosto, favoriscono il calo d’umore).
Comunque farvela leccare non vi deprimerà, se vi dovesse deprimere provate a spiegare come vi piace, se proprio non funziona potete sempre cambiare lingua. Un post divertente e intelligente sulle proprietà rallegranti del cunnilinguo è già stato scritto qui.

Questo post nasce per fare chiarezza sulle tesi riguardanti le  proprietà antidepressive del pompino con ingoio – di questo si tratta – portate avanti da questo articolo (opportunisticamente linkato e fatto rimblazare da quanti non riescono ad ottenere questa pratica da mogli e compagne). Il pezzo blatera di depressione e sperma, ossia di me, voi, noi che guariamo dalla depressione spremendo cazzi con la bocca, pura disinformazione medica di stampo goliardo-maschilista.

L’articolo che rimbalza qui e lì, ma vedremo nel prossimo post che si tratta solo dell’ultimo di una lunga serie di articoli che hanno funzionato da telefono senza fili, fa riferimento a una ricerca condotta nell’aprile del 2001 da una ricercatrice e due ricercatori della State University di New York, sita in Albany, N.Y., intitolata “Lo sperma ha proprietà antidepressive?”, recuperabile in pdf qui, pubblicata sulla rivista di sessuologia Archives of Sexual Behavior nel 2002. Ad esso sono giunta tramite questa chiave di ricerca su google: “State university New York+sperm and depressive disorder”, di non difficile combinazione.

La questione della reperibilità è molto importante, perché ci permette di vedere con chiarezza dove finisce la ricerca e dove iniziano maschilismo e disinformazione.
Le parti dall’inglese che seguono sono state tradotte da me.

Un po’ di luce sulla ricerca.

Dall’introduzione ricaviamo l’informazione che quando si tratta di disturbi depressivi la differenza tra maschi e femmine diventa consistente, perché “Le donne sono più inclini a sviluppare disturbi depressivi rispetto agli uomini”, che “L’incidenza della depressione clinica nelle donne supera quella indicata nei maschi di un fattore pari a tre su cinque volte” e “nelle donne, la depressione è spesso associata a differenti  esiti riproduttivi come la morte di un bambino, un aborto spontaneo e la menopausa.” Ney[1] nel 1986, “ipotizzò che lo sperma potesse avere un effetto sull’umore delle donne.” Questo effetto sarebbe dovuto agli ormoni nel plasma seminale, tra i quali “testosterone, gli estrogeni, l’ormone follicolo-stimolante e l’ormone luteinizzante, la prolattina, e un certo numero di differenti prostaglandine.” Questo perché “testosterone ed estrogeni sono assorbiti attraverso l’epitelio vaginale”, come gli altri ormoni, ma si sottolinea che “il testosterone viene assorbito più rapidamente attraverso la vagina che attraverso la pelle”.
La ricerca, per testare l’ipotesi di Ney, ha “misurato i sintomi depressivi nelle donne del college in funzione dell’attività sessuale e dell’uso del preservativo. La coerenza di uso del preservativo è stata utilizzata per indicizzare la presenza di sperma nel tratto riproduttivo femminile.”

Dunque al sesso orale non si fa alcun riferimento, perché l’ipotesi è che ad avere effetto sul comportamento delle donne siano gli ormoni contenuti nello sperma assorbiti attraverso l’epitelio vaginale.

Le donne che hanno partecipato alla ricerca sono 293, tutte volontarie anonime, che frequentavano lo stesso college in cui la ricerca è stata effettuata. Esse hanno accettato di compilare “un anonimo questionario progettato per misurare i vari aspetti del loro comportamento sessuale, inclusa la frequenza dei rapporti sessuali, il numero di giorni dopo il loro ultimo incontro sessuale, e tipi di contraccettivi usati.
Tra le donne sessualmente attive nel campione l’uso dei preservativi è stato presa come misura indiretta della presenza di sperma nel tratto riproduttivo. La frequenza dei rapporti sessuali è stata recepita nel numero di atti coitali all’anno. Ad ogni intervistata è stato anche chiesto di completare il Beck Depression Inventory, una misurazione di uso frequente per individuare le differenze individuali nei sintomi depressivi“.

L’87% delle donne campionate era sessualmente attiva, secondo i dati raccolti i sintomi della depressione variano rispetto all’utilizzo del preservativo, in pratica è emerso che la maggior parte delle donne che usavano i preservativi accusavano sintomi depressivi, di contro le donne che il preservativo non lo usavano presentavano minori sintomi depressivi, anche rispetto a quelle che si astenevano dal sesso.  E’ stata individuata una correlazione tra sintomi depressivi e distanza temporale dall’ultima relazione sessuale.

Rendiamoci però conto che: gli ipotetici benefici sull’umore, dell’assorbimento attraverso la vagina degli ormoni contenuti nello sperma, sono niente rispetto alla paura di una gravidanza o di contrarre malattie a trasmissione sessuale, entrambi eventi altamente probabili se non si usano i preservativi. Più giù è specificato che molte delle donne che non facevano uso di preservativi, assumevano comunque un contraccettivo orale (“oltre 7 su 10 delle donne sessualmente attive in questo campione che non ha mai usato i preservativi usavano contraccettivi orali”).

Leggi tutto “Su depressione, sperma e sesso orale – la ricerca”