Deconstructing il faccipensiero

lammillyPSono sicuro che Filippo Facci vi è già noto per la sua amabile e fine retorica, che dispensa soprattutto da quel giornale dal titolo profondamente ironico che è “Libero”. Se non lo conoscete, qui ci sono alcune notizie fondamentali. Ci apprestiamo a commentare una sua ultima perla,  come si conviene a cotanto illuminato pensatore.

Facci: ci mancava la Barbie coi brufoli e le smagliature [il titolo è già tutto un programma, ma Facci è così: non nasconde nulla di sé, è molto generoso]

La Barbie coi brufoli no. La Barbie cessa, struccata e con le smagliature (si attaccano tipo cerottini) però no, vi prego. E invece sì, la vendono, qualche femminista invita a regalarla per Natale: si chiama Lammily – la bambola – e sembra una bulgara sfondata da dodici gravidanze [non ho voluto interrompere il climax d’immagini sessiste varie, concluso con un notevole virtuosismo: in bulgara sfondata da dodici gravidanze, per un totale di cinque parole, ci sono un razzismo e due sessismi]. Per 6 dollari c’è un pacchetto aggiuntivo con cellulite, tatuaggi, cicatrici, lentiggini, occhiali, bende, contusioni, graffi e punture di zanzara. È struccata, non sorride e ha i capelli castani anziché biondi come la Barbie, questa reazionaria, questa mogliettina col sorriso da emiparesi e che cammina sempre in punta di piedi per poter mettere i tacchi: Lammily invece ha i fettoni piantati a terra e ci puoi appiccicare calli e duroni. I piedi non puzzano ancora, ma in futuro chissà. Mancano anche peluria e baffi. Le misure complessive sarebbero quelle medie delle ragazze di 19 anni: ma forse quelle americane, o del casertano, sta di fatto che nel complesso il modello è quello di – si diceva ai miei tempi – un roito, insomma una brutta [riassumendo, Barbie è imbecille e segregata a un ruolo subalterno, ma almeno bòna, Lammilly è brutta e tanto basta. Per dire questo – che non ha alcun interesse al di fuori della sua scatola cranica – Facci ha usato altri sessismi e razzismi: mogliettina, peluria e baffi, quelle del casertano, roito. Ok, ma c’è un punto da dire? O è un campionario di lessico adolescenziale?].

Che dire? in passato avevamo intravisto la Barbie vecchia e la Barbie paraplegica (in sedia a rotelle) e la Barbie calva (radioterapia) ma erano provocazioni, campagne shock che avevano una ragion d’essere ed erano il contrario del politicamente corretto [attenzione alla strategia del faccipensiero: distraendovi con le campagne shock ha detto che Lammilly è un esempio di politicamente corretto. Cosa che sta solo nella sua testa, ma essendo la base della sua argomentazione, il furbacchione la da’ per scontata invece di metterla in discussione, un po’ come fanno certi fanatici religiosi con la propria fede]: mica le vendevano davvero, erano l’immagine di una buona causa. Le Barbie nere e mulatte invece le vendevano già negli Anni Settanta, era una questione di mercato prima di altro [il faccipensiero si complica: nera sì ma “casertana” no, il razzismo lo comanda il mercato. Sempre più interessante]. Una coi piedi piatti – apprendo su internet – uscì nel 1971, ma vendette pochissimo [è informato, lui]. Ken – il marito o fidanzato col sorriso da coglione – lo fecero più o meno muscoloso e addirittura stereotipato [ah, il faccipensiero lo stereotipo lo riserva a Ken, a Barbie no. Il marrone ha mille sfumature] coi pesi da palestra, poi biondo, hawaiano, africano, di tutto. Ma, appunto, era una questione di mercato, non di pedagogie d’accatto [altra definizione “en passant”: una bambola non stereotipata è pedagogia d’accatto, e quando ne discutiamo? Mai]. La domanda è: sino a che punto si spingerà il politically correct? [E chi ha detto che lo sia? Chi ha scritto che una bambola con fattezze “normali” ha un significato di condotta politically correct? E chi sarebbe qualche femminista che invita a comprarla? Link, nomi… niente, il faccipensiero non ha bisogno di riscontri.] Le concessioni al sogno cederanno ai timori di un modello troppo anoressico? Imbruttiremo anche le principesse delle fiabe? La dittatura della verità [dittatura? Verità? Ma se è sul mercato, nessuno ha imposto nulla, seguirà le leggi del mercato. Perché il faccipensiero vi vede una imposizione? Qualche legge ha obbligato a usare Lammilly nelle scuole, o ne ha obbligato l’acquisto per Natale?] imporrà la Barbie morta o chiusa nel polmone d’acciaio? [Ci fosse pure un produttore tanto scemo, a te che te frega? Cosa ti turba in Lammilly, Facci, dillo apertamente. Paure ancestrali? Ricordi d’infanzia?]

Giulia Siviero, una simpatica ragazza che scrive per il manifesto e lavora al Post, non ha tutti i torti a sottolineare che esiste un sessismo anche nel mondo dei giocattoli [niente contro Siviero eh, ma so’ decenni che questo problema è noto]. Ed è un sessismo che risente delle latitudini: le femmine, nelle pubblicità o in un catalogo di giocattoli italiano, sono sempre circondate dal rosa e poi da bambole, carrozzine, lettini, piccoli ferri da stiro, fornellini, finti make-up, collanine e dolcettini. Nei negozi la corsia «bambine» sembra un negozio di casalinghi. Mentre i maschi, viceversa, ormai oscurate le armi giocattolo per scorrettezza politica [ah, io pensavo che ci si sparasse già abbastanza nella realtà per cui non servisse insegnarlo, invece è scorrettezza politica], sono comunque rappresentati mentre scimmiottano i mestieri dei grandi o s’industriano con treni e macchinine e costruzioni. Forse si esagera, perché bambini e bambine sono molto più elastici di noi [certo, lo si vede da adolescenti, la famosa età nella quale nessuno ha problemi con il proprio ruolo di genere, no no]: ma i cataloghi di giocattoli svedesi o danesi – che Giulia Siviero ha mostrato sul suo blog – forse ecco, esagerano in senso inverso [e te pareva. E perché mai, Facci caro? Spiegacelo]. Si vede un bambino che fa il bagnetto a una bambola: mi fa un po’ ridere [e chissenefrega, non ce l’hai messo? A te fa ridere, ma magari al bambino si mette in testa che se e quando sarà padre, sarà capace di farlo invece di scappare impaurito dal corpo di suo figlio. So’ problemi sociali, Facci, informati]. Si vede una bambina che gioca con un pipistrello e i soldatini. Nessuno vieta di farlo in ogni caso [invece sì: chi lo vieta si chiama “cultura patriarcale”, ed è l’acqua del tuo acquario, Facci, è normale che tu non te ne accorga. O che tu lo dica apposta], ma più di tanto io non lo vedo il problema di una «precoce e stereotipata separazione dei ruoli» [la sua spiegazione è io non lo vedo, una nota prassi scientifica], qualcosa cioè che possa impedire a una femmina di diventare un tipico maschiaccio, se crede: non siamo solo un sottoprodotto ambientale [tu non hai la minima preparazione in questioni di genere, quindi la tua opinione conta davvero poco. Però è interessante notare come tu non veda nulla di male se la femmina diventa un tipico maschiaccio, mentre il bambino che fa il bagnetto alla bambola ti fa ridere. Di nuovo, Facci: di che hai paura? Tutto bene? Rilassati…].

E comunque il mondo cambia, ma ha i suoi tempi. Noi siamo sempre un po’ in ritardo per le solite ragioni storiche e religiose eccetera, ma insomma, per farla breve: la barbie coi brufoli no [l’hai già detto, Facci, il problema è che l’articolo sta per finire e non hai ancora detto un civile perché]. Qualche concessione al sogno e all’irreale lasciatelo almeno ai bambini [ah, scusa: la Barbie che tu stesso hai descritto come mogliettina col sorriso da emiparesi e che cammina sempre in punta di piedi per poter mettere i tacchi sarebbe la concessione al sogno per i bambini e le bambine? Complimenti (anche per la coerenza in poche righe)], ché per i bagni di realtà avranno tutto il tempo [no. Come potrebbero raccontarti numerose persone impegnate nei centri antiviolenza, spesso i bagni di realtà non arrivano mai o arrivano accompagnati dalla sirena dell’ambulanza – quando va bene]. Anche perché non vorremmo doverci ritrovare, poi, con un Ken stempiato, con le maniglie dell’amore e la canottiera macchiata di sugo. Il marito perfetto per quel cesso di Lammily [eh, certo, la cessa possiamo lasciarla al mercato e a qualche femminista, ma il maschio medio non sia mai vederlo rappresentato come giocattolo. Allora meglio il marito o fidanzato col sorriso da coglione, con il quale comunque giocano le bambine. E perché mai impedire questa differenza, Facci, se tanto poi ci pensa il mercato? Ce lo spieghi? No].

Eh no, meglio non lasciarle al mercato, certe possibilità, meglio impedirle prima. Perché se poi funzionano, mica puoi dire che non vanno bene. Sai che problema se avesse avuto successo la bambola coi piedi piatti: adesso niente tacchi e tutte con le ballerine. Che brutta cosa per i maschi!

Perché l’industria dei giocattoli pensa che i bambini non cucinino?

Maximumble_dolled
Traduciamo questo articolo dal sito “Let toys be toys“. Buona lettura.

Nel mondo degli adulti siamo abituati a vedere chef, parrucchieri e stilisti uomini. Perché, allora, l’industria del giocattolo commercializza giochi legati alla cucina, alla bellezza e alla moda rivolgendosi esclusivamente alle ragazze?

Sembra impossibile, al giorno d’oggi, accendere la TV senza vedere una programma di cucina condotto dagli omologhi di Michel Roux o Paul Hollywood, eppure i giochi di cucina per ragazzi sono talmente carenti che la teenager McKenna Pope ha indetto una petizione per convincere l’industria di giocattoli americana Hasbro a produrre una versione del loro forno Easy-Bake che non sia disegnata per e rivolta a un pubblico esclusivamente femminile.

La cecità lampante dell’industria di giocattoli, che non vede questa realtà, è sconcertante. Ancora più sconcertante, nonostante l’enorme successo di stilisti come Vidal Sassoon, Jeff Banks e Ralph Lauren, è ancora radicata nella società la credenza che un ragazzo in salute e psicologicamente sano, ben inserito nel tessuto sociale non intraprenda attività centrate sulla moda o sulla bellezza, mentre ci si aspetta che le ragazze mettano tali obiettivi al centro dei propri interessi.

 Il patriarcato fa male anche ai ragazzi

Ai vecchi tempi dei capelli lunghi e degli scaldamuscoli, un ragazzo coraggioso della mia scuola  chiese di essere spostato dalla classe di falegnameria a quella di economia domestica. Non appena inoltrò questa richiesta alle insegnanti, i suoi compagni di classe gli attribuirono inevitabilmente l’appellativo di “gay” e “femmina”. Alla fine ammorbidirono i toni quando seppero che lui voleva diventare chef professionista. A voi trarre le conclusioni.

Questo accadeva venticinque anni fa, e mi piacerebbe poter dire che le cose sono cambiate. Ma non è così. Ogni minuto passato nel parco di una scuola vi dirà che omofobia e misoginia sono ancora strettamente correlati e che un modo rapido ed efficace per umiliare un ragazzo è paragonarlo a una ragazza. Certo, il muro di Berlino è stato abbattuto e l’apartheid in Sud Africa è terminato, ma finché le divisioni arcaiche fra esseri umani saranno presenti, il sessismo verrà socialmente accettato.

Si potrebbe argomentare che per le ragazze c’è stato qualche progresso in termini di abbattimento delle barriere di genere. Il grado di accettazione nelle industrie dominate dal maschio è variabile, ma è generalmente ben accetta l’idea che alle ragazze possano piacere le materie scientifiche e la matematica.

Per i ragazzi, tuttavia, le cose sono rimaste incredibilmente statiche. La camicia di forza che li ha mandati a morire in guerra e che li mantiene emotivamente abbottonati è oppressiva come non mai. I giocattoli specificamente indirizzati ai ragazzi glorificano e rendono normale la violenza, mentre le espressioni artistiche e appassionate sono viste come dominio femminile. Povero ragazzo quello a cui non piace il calcio o che si diverte a sfogliare un libro di moda: imparerà presto che deve conformarsi alle rigide aspettative del comportamento “da ragazzo”, o affronterà le conseguenze del bullismo, dell’emarginazione e del ridicolo.

Di cosa ha paura la gente?

Ma perché persiste quest’attitudine? Perché l’etichetta di “maschiaccio” ha perso  la sua capacità insultante (ed è visto addirittura come qualcosa a cui aspirare) e “femminuccia” no? Perché la visione di un bambino che gioca con una bambola dà la stura a una gamma di indignate proteste sul genere “è andato ai matti il politicamente corretto!”? e perché, da madre single di un ragazzo,  sento il bisogno, di sottolineare a sconosciuti di ampie vedute che può effettivamente trovare un modello maschile positivo nella figura di mio padre? O è giusto che a Natale riceva una casa per bambole perché ha già avuto il modellino di Guerre Stellari?

E dunque, cosa ci spaventa davvero? A giudicare dai commenti che inondano Internet ogni volta che un genitore di ampie vedute mette un tutù al proprio figlio, appare chiaro che ciò che temiamo è che ogni ragazzo a cui sia permesso di perseguire obiettivi tipicamente femminili diventi, indovinate un po’, omosessuale. Al di là delle ovvie repliche “e allora?” o “cortesemente porta altrove la tua omofobia!” vien da fare un’osservazione, ovvero che, se la mascolinità eterosessuale può essere così facilmente fuorviata da un po’ di rossetto e da un vestito, allora dopotutto non è così innata. In altre parole, se essere un ragazzo è così naturale, allora smettetela di dire a mio figlio come fare ad esserlo.

Ma, a parte l’omofobia, l’idea che un ragazzo che spinge un passeggini sia destinato a essere omosessuale è palesemente assurda. Se a vostro figlio piace cullare una bambola per farla addormentare, ciò significa che diventerà gay? O può semplicemente voler dire che un giorno sarà un padre amorevole, indipendentemente dall’orientamento sessuale? Se vostro figlio vi gira intorno con un aspirapolvere giocattolo e si diverte a servirvi il tè, non vuol dire che diventerà un marito premuroso e che statisticamente vi sono meno probabilità di divorzio.

Anziché  dissuadere i nostri figlio dal toccare oggetti “da ragazza”, dovremmo incoraggiarli a sviluppare quelle abilità nell’allevare e nel provare empatia che la società ha stabilito essere “solo per ragazze”. Non solo è un bene per il mondo in senso lato, ma preparerà i nostri ragazzi alla realtà che affronteranno quando lasceranno la propria casa. Viviamo in un mondo mezzo cambiato, in cui agli uomini mai quanto prima si chiedono responsabilità domestiche e cura dei bambini, eppure i corsi di marketing continuano a spacciare l’idea, sia per ragazzi sia per uomini, che la vita domestica sia cura esclusiva del sesso femminile. Non è proprio la ricetta per una relazioni armoniosa tra i sessi, vero?

Sfidare i prepotenti

Come madre a cui non interessa se suo figlio sia gay o no, si trucchi o voglia passare il resto della sua vita a preparare dolcetti rosa decorati di farfalle, sono ben consapevole della separazione tra ciò che i genitori più liberali permettono felicemente nel privato delle proprie case e la paura che provano quando mandano il proprio figlio in un campo di gioco crudele in cui ogni deviazione dalla norma lo rende bersaglio per i bulli.

Ho vissuto personalmente questa situazione, lo scorso Natale, quando mio padre si è rifugiato nel vecchio stato a seguito della richiesta di mio figlio di una casa per bambole. Si è preoccupato terribilmente che suo nipote potesse essere diventare oggetto di scherno, nonostante il fatto che anche lui da piccolo avesse chiesto in regalo una casa per bambole. Allo stesso modo, conosco molti uomini che da bambini amavano lavorare a maglia, ma che non lo ammetterebbero mai davanti ad altri uomini per paura di rendersi ridicoli.

È un caso grave dei “Vestiti nuovi dell’Imperatore”, e dovremmo insegnare ai nostri ragazzi ad alzarsi in piedi, mostrarsi e dire “Che importanza ha?” Perché un ragazzo che gioca con le bambole resta un ragazzo – allo stesso modo in cui una ragazza che si arrampica su un albero resta una ragazza. Non un ragazzaccio , ma proprio una ragazza che, guarda un po’, ama arrampicarsi sugli alberi! Sono solo dei ragazzini, che giocano con i giocattoli che vogliono, e la civiltà occidentale non crollerà se un ragazzo spingerà un passeggino per la strada.

C’è di più: dobbiamo fronteggiare la campagna pubblicitaria di massa che dice ai nostri ragazzi che essere un uomo significa essere aggressivo, non sviluppato dal lato emotivo e una merda nelle pulizie di casa. Perché finché lo faremo i dipartimenti di marketing e i commercianti delle industrie che si rivolgono ai nostri figli continueranno a sfruttare le nostre paure e offriranno ai nostri figli definizioni sempre più ristrette di cosa vuol dire essere un ragazzo. Non so cosa ne dite voi, ma so che non voglio questo per mio figlio. Voglio che lui abbia esperienza di tutti gli interessi e le possibilità che la vita può offrirgli, non solo di quelle che l’industria dei giocattoli ha stabilito appropriate al genere.

(Grazie ai nostri adorati ragazzi e ai loro genitori per le loro foto, e a Chris Hallbeck per l’uso dei fumetti di Maximumble. Se avete foto dei vostri ragazzi che cucinano, fanno lavori manuali o giocano a “fare i papà” saremmo felici se le voleste condividere. Twittate su o inviatecele per email per la nostra galleria fotografica online.)

 

Traduzione di Nicoletta Capozza.