Deconstructing quello (il giornalista) che ci prova

Formaggio provolone
Formaggio provolone

 Premessa: chiariamo bene che cos’è “La Nuova Sardegna”.

La Nuova Sardegna è il più diffuso quotidiano del nord Sardegna, fondato nel 1891 a Sassari da Giuseppe Castiglia ed Enrico Berlinguer, nonno dell’omonimo ex segretario del PCI.
Oltre che a Sassari ha redazioni a Cagliari, Nuoro, Olbia e Oristano e uffici di corrispondenza ad Alghero e Tempio Pausania.
Dal 1980 fa parte del Gruppo Editoriale L’Espresso.

Così Wikipedia. Quindi: parliamo di un giornale che esiste da più di un secolo e con i suoi bei nomi nella storia da mettere in vetrina. Non proprio carta straccia.
Poi dice che sono io che ce l’ho con i giornalisti. E’ vero, ma è molto riduttivo: perché se esce un articolo come questo sul sito di un quotidiano come La Nuova Sardegna, vuol dire non solo che il giornalista, ma anche il suo caposervizio, il caporedattore, il vice e il direttore non hanno idea di cosa sia il linguaggio sessista, di cosa vuol dire una cultura sessista, di cosa sia il minimo rispetto per le questioni di genere. E neanche chi si occupa – ammesso che lo faccia qualcuno – di mettere questi articoli nel loro sito. Sentite qua che meraviglia.

Ci prova con l’amica: condannato per violenza

[Ci prova con l’amica a me fa incazzare anche se solo sentito, figuriamoci come titolo di giornale. Ci prova è l’esatta espressione di un sessismo ormai abitudinario, arrivato a considerare le persone, specialmente le donne, attrezzi, strumenti, aggeggi da testare per vedere se fanno al caso nostro.]
A un cinquantenne di Ossi inflitti un anno e 4 mesi e 8mila euro di provvisionale. Aveva cercato di baciare la donna, prendendole una mano e portandosela alle parti intime [complimenti per la logica: provi a farti baciare da qualcuna forzandola a toccarti il pacco? Non c’è qualcosa che non va in questo sottotitolo? Non manca qualcosa? Ricordate anche questo, per ora: nel sottotitolo lei è la donna]

di Luigi Soriga [abbiamo il nome, casomai servisse un altro articolo del genere sappiamo a chi chiederlo]

SASSARI. Ci ha provato, gli è andata male [complimenti: le prime sette parole sono un giudizio sulla vicenda. Lui è stato sfortunato. Gli hanno dato galera e multa per sfortuna. Poverino, “ritenta, sarai più fortunato”], e ora si è beccato [si è beccato; ambisce al Pulitzer, il Soriga] un anno e quattro mesi di reclusione e una provvisionale di 8mila 500 euro. Mai si sarebbe aspettato di pagare uno scontrino [uno scontrino? Ma che linguaggio è?] così salato per le avance nei confronti di una sua parente [e chi se lo aspetterebbe? Normalmente per le avance nei confronti di una parente c’è un premio, no? Intanto, da donna è diventata parente]. Certo, il suo approccio non era stato dei più romantici [AH AH AH, che ridere]. Prima ha tentato un bacio, e lei ha girato la faccia dall’altra parte. Poi ha afferrato la mano della donna [è tornata donna] e l’ha portata sui suoi pantaloni, all’altezza delle parti intime. Lei si è divincolata, lo ha respinto, ha urlato. Al macho maldestro [notate, maldestro: se ne sottolinea la scarsa perizia, non la violenza o lo spregio totale della considerazione per l’altra persona, no: è maldestro, è buffo, fa ridere] non è rimasto che andare via con la coda tra le gambe. Forse sul momento non ha realizzato, ma quell’approccio sconsiderato per la legge si configura a tutti gli effetti come un reato sessuale [ma guarda un po’ cosa capita ai maldestri!]. La storia accade a Ossi, è il ferragosto del 2010. Lui è un autista di bus, sulla cinquantina. Lei è molto più giovane [e tanto vi deve bastare, lei non lavora, non è nulla, è solo molto più giovane]. I due sono cugini di secondo grado, tra loro c’è confidenza, tanto che la donna, in crisi con il marito, chiama l’amico per raccontare i suoi problemi coniugali. Parlano a lungo, lui le dice che il marito non la merita, che dovrebbe lasciarlo, e tra i due scatta un abbraccio affettuoso. A quel punto nella testa dell’uomo si accende la scintilla sbagliata [ricordatevi, è sempre la scintilla, lo scatto, il clic. Non c’è una cultura patriarcale, sessista, no no, è che tutti i maschi girano con una bomba nel cervello. Sono tutti bravi ragazzi]. Forse è convinto che la donna provi attrazione nei suoi confronti [notate: lui si convince che lei abbia qualcosa, lui continua a essere normale anche se ha la scintilla sbagliata], e ci prova con decisione. Si becca un due di picche clamoroso [“bella rigà, se vedemio àaa redazzione, c’ho da scrive de un due de picche clamoroso, anàca”] e viene cacciato di casa. Però si rende conto che la sua amica [già donna, poi parente, adesso è la sua amica] è molto scossa, e visto che il marito stava per rientrare in casa, lui gli va incontro e lo invita a bere qualcosa al bar. Quando poi rientra a casa la moglie si è calmata, e lui non si rende conto di nulla [notate: la mano sul pacco è causata da la scintilla sbagliata, ma l’acume e la premeditazione necessarie per l’accorta condotta, a evitare che il marito sappia subito tutto, non viene sottolineata. La scintilla dello stronzo non esiste]. La denuncia ai carabinieri non viene presentata subito. Solo che poi l’episodio non scivola sulla donna come se niente fosse. Lei ha un carattere fragile [il giornalista è anche perito psichiatra, e sentenzia che lei denuncia perchè è fragile, mica perché quel gesto è da denuncia, no no], comincia ad accusare un disagio psicofisico, stati d’ansia, insonnia. Un’altra donna magari avrebbe liquidato l’episodio con uno schiaffone e una valanga di insulti [le donne con le palle, vero Soriga? Invece questa ha un carattere fragile, sono quelle così che denunciano, poverette, basterebbe uno schiaffone, no? Soriga le sa tutte, facciamolo ministro per le Pari Opportunità]. Lei invece tiene dentro per un po’, dopodiché esplode. Prima si confida con una zia, poi con un po’ di titubanza, racconta tutto anche al marito. Lui la convince a presentare subito denuncia [lui la convince, che eroe, lei è così fragile]. E il 6 settembre la donna si presenta dai carabinieri di Ossi. I problemi psicologici vanno avanti nei mesi successivi, e lei si rivolge al proprio medico di base. Lui certifica, testuale: «Affetta da tentata violenza sessuale». Comincia anche il processo in tribunale e ieri il pm Giovanni Porcheddu è partito dalla pena di due anni, l’ha ammorbidita con le attenuanti generiche e la minor gravità per non aver consumato l’atto [devo commentare? No, vero?], e ha chiesto 1 anno e 4 mesi. L’avvocato di parte civile, Maria Francesca Lorusso, nella sua arringa ha ripercorso tutta la vicenda e ha chiesto la condanna dell’imputato. Il legale della difesa, Caterina Mureddu, invece ha chiesto la piena assoluzione perché il fatto non sussiste [qui il nostro giornalista non se la sente di dire la sua. E’ psichiatra, è giovanile, conosce donne che avrebbero dato sberle, ma su il fatto non sussiste non ha nulla da dire. Ancora complimenti]. Alla fine il giudice Marina Capitta, che presiede il collegio, ha deciso di confermare le richieste del pm. La tentata violenza sessuale [su donna giovane e fragile, mi raccomando] si paga cara: 1 anno e 4 mesi (con la condizionale perché incensurato), 8mila e 500 euro da corrispondere subito più l’ulteriore risarcimento da stabilire in sede civile.

Qui, per come la vedo io quello che ci prova è il giornalista. Prova a minimizzare, prova a scusare il colpevole, prova a far apparire lei come una mezza deficiente, prova a ridere di tutto. Ma no, non è vero, sono io che ho un problema, sono io che vedo (e leggo) una cultura sessista.

Un’idea veramente originale: la fica!

unoFinisce il 2013, inizia il 2014 e si sa: è tempo di calendari. Quello per la violenza sulle donne “va un casino quest’anno” (cit.). Oh, finalmente si spendono tempo, energie e risorse per mettere in casa di tante persone qualcosa che, per tutto l’anno, ricorderà un’emergenza sociale così importante come la violenza di genere. Ma come si fa a ricordare un tema tanto spinoso per tutto un anno? Vediamo qualche esempio, tra i tantissimi.

Bruno Oliviero fotografa Kyra Kole

Antonio Oddi fotografa Giorgia Giannandrea

“Il calendario delle studentesse” di Arakne Communication

Ecco come! Con la fica! D’altronde, si sa: i vecchi metodi sono sempre i migliori.

Divertitevi a cercare altri esempi. Le rappresentazioni, al di là delle parole di circostanza di tutti i professionisti interessati, sono del tutto aderenti ai consueti schemi visivi della fotografia di moda più conformista. Simboli e frasi svuotate di senso, patinature, trucchi ed effetti stancanti, pose e scatti già visti migliaia di volte. In tutti i casi, corpi di donna nelle posizioni e negli abiti preferiti dal machismo pornocommerciale: intimo variopinto, qualche sguardo torvo, strappi e tagli, aderenze, magrezze, frasi a effetto, sorrisi di purezza sotto il fard.

Il motivo di tutto questo è ormai noto, a chi si occupa di questioni di genere: la violenza sulle donne è un brand, e se ne sono accorti tutti, grandi aziende e piccole realtà, fotografi noti e “creativi” in cerca di visibilità. “There is nothing more alluring than a dead girl“, e il risultato lo vedete in quei tre esempi: parole ricopiate e messe in bocca – o sulla foto – senza alcuna cognizione di causa, tanto per decorare la solita posa softpornomainstream che placa la coscienza – e gonfia i corpi cavernosi – del maschio che assiste. A posto così.

A questa meravigliosa convergenza estetica tra softporno commerciale, ipocrisia politica, incoscienza sociale, ignoranza crassa viene dato il nome di “per la violenza sulle donne”; ed è dovuta, ovviamente, al gioco al ribasso tipico del marketing spietato. L’argomento trendy fa abbassare il prezzo e raccoglie i volontari, ed ecco che tutti fanno a gara per intitolare il loro (solito) spaccio di carne umana in lingerie alla “violenza sulle donne”. E’ il prezzo basso a decidere vicinanze ed equivalenze, passando sopra alle più evidenti assurdità.

La tristezza di queste operazioni commerciali è aumentata dal fatto che nessuno dei poteri in gioco viene minimamente messo in questione; in fondo è l’etimologia a ricordarci quel legame originario tra donne, sesso, denaro e potere (il potere di chi l’ha inventato, questo legame) che ormai si esprime nella vita politica, sociale e nel linguaggio di gran parte della nostra bella società. Pensare che la pornografia commerciale sia fatta solo di cazzo, fica, urla finte e grugniti macho è ormai davvero riduttivo, quando non difensivo e forse nostalgico di una felice era dell’incoscienza maschile. E purtroppo oggetti come questi calendari moralizzano ancora di più l’immaginario, evitando, tra le altre cose, di impegnarsi a stravolgere quel porno commerciale che ne avrebbe tanto bisogno.

Invece non c’è alcuna necessità di nascondere questo sfacciato potere maschilista e il suo continuo desiderio di macinare immagini e rappresentazioni di corpi femminili: fa vendere, quindi ben venga. E’ lavoro, occupazione, reddito, visibilità, di che vi lamentate? Zitti tutti e tutte, zerbini e femministe: è il mercato, baby. E il mercato lo sa bene cosa serve per vendere; fatelo il giochino online “Fashion or Porn“, è molto istruttivo. Attenzione, potreste vedere del sesso, mica come nelle immagini dei calendari degli esempi qui sopra. Quelle sono “per la violenza sulle donne”.

Rubo a feminoska:

Questi calendari sono normativi per i corpi, eterodiretti, il ‘mondo donna’ (così viene chiamato da molti addetti ai lavori) fa tendenza, per questo i soliti misogini e misogine lo sfruttano, utilizzando claim che reputano di richiamo, svuotandoli di contenuto, e legandoli al solito bieco sfruttamento dell’immagine femminile eteronormata e machopornizzata. L’operazione è scrivere nuove parole d’ordine sullo stesso vecchio immaginario, ed è fatto in maniera talmente idiota che non ci si chiede nemmeno quali siano le nuove parole d’ordine.

Altre parole, altre immagini e altre fantasie ci sono, eh. Basterebbe informarsi, non farsi prendere in giro e smettere di dare ragione a chi fa soldi speculando sull’immaginario sessista.

Attivismo e rappresentazioni della violenza

Usare o non usare certe immagini, questo è il problema!

Nell’ambito dell’attivismo femminista e antispecista esistono diverse scuole di pensiero a riguardo: c’è chi sostiene che l’uso di immagini forti sia controproducente, in quanto indurrebbe una reazione di rifiuto in chi osserva – con il risultato di rendere la comunicazione inefficace – chi invece sostiene che sia l’unico modo per mettere le persone di fronte a realtà che vengono loro celate o preferiscono non conoscere.

Comunicare la violenza visivamente non è mai facile: prima di tutto perché viviamo ormai bombardati di immagini, spesso violente, reali o artefatte. Inoltre il risultato non sarà mai completamente prevedibile… quello che noi troviamo efficace può scatenare reazioni di disgusto in alcun*, cinismo e disinteresse in altr*.

Eppure, la violenza va in qualche modo documentata o rappresentata, perché spessissimo agisce nell’ombra in modo tale che nessun* possa testimoniarla e/o intervenire per evitarla, e non c’è dubbio che un immagine efficace colpisca la nostra immaginazione più di mille parole.

In questi giorni mi è capitato di vedere due diversi tipi di immagini relative a rappresentazioni di violenza sugli animali non umani,  e sinceramente non so quale delle due sia più efficace nel veicolare il proprio messaggio, ma vale la pena spenderci sopra qualche parola.

La prima immagine è questa:

1383794_530116577077793_48524580_n (1)

In essa si vuole rappresentare la violenza che subiscono le cosidette ‘ mucche da latte’, le quali, ingravidate artificialmente (potremmo definirle anche come  vittime di stupro interspecifico, visto che colui che agisce l’inseminazione è solitamente un animale umano di sesso maschile) al momento del parto vedono il proprio vitello strappato alle loro cure, poiché il latte che producono deve chiaramente essere destinato al consumo umano. Questo momento straziante, nel quale la mucca e il suo vitello muggiscono disperatamente per tentare vanamente di ricongiungersi, avviene in luoghi distanti dai nostri occhi (e dal nostro cuore), e si ripete diverse volte nella vita di una mucca, fintantoché può produrre ancora una quantità di latte sufficiente… come è scontato, appena non più produttiva, viene mandata prontamente al macello.

Che senso ha, qualcun* chiede, utilizzare un’immagine di donna che ha appena partorito a cui viene strappato via il proprio bambino e che sta per subire lo stesso destino delle mucche, per veicolare quel contenuto? Dal mio punto di vista immagini come queste hanno un loro senso. Prima di tutto, perché spesso le persone non vogliono affrontare la realtà della violenza (sugli animali o sulle persone, poco importa), e più ancora, la realtà della propria complicità e accettazione passiva rispetto a molte pratiche violente e di abuso di potere.

Inoltre, lo specismo nel quale siamo immersi fin da bambini, ci desensibilizza efficacemente nei confronti della sofferenza animale: mille volte capita di trovarsi di fronte alla completa inconsapevolezza e incapacità di lettura – quando non completa indifferenza – della sofferenza di un animale da parte delle persone…

Da questo punto di vista, l’immagine in questione di sicuro cattura l’attenzione, e ristabilisce la connessione tra la sofferenza degli animali umani e quelli non umani. Quest’immagine dice:

“Se non sei capace di leggere la sofferenza negli occhi e nei gesti di una mucca, riesci a leggerli in quelli di un’appartenente alla tua specie? Riesci a stabilire una connessione?” L’unico dubbio che ho rispetto all’efficacia di questa immagine, e delle immagini simili a questa, risiede nel fatto che lo specismo è potente e pervasivo, e sebbene sicuramente esistono molte persone inconsapevoli dello sfruttamento estremo e brutale subito dagli animali non umani, molte altre semplicemente se ne fregano. Lo specismo è una forma di esercizio del dominio che ci viene inculcata fin dalla più tenera età come ‘naturale’, pertanto la maggior parte delle persone è incapace di vedersi per ciò che veramente è, qualcun* che con ogni giorno rinforza l’uso e l’abuso e la distruzione non necessaria ma consuetudinaria di vite animali assolutamente a noi corrispondenti in termini di emotività, sensibilità, e desiderio di felicità.

La seconda immagine è relativa ad un’opera che circola da ieri nelle strade del Meatpacking district (non a caso!) a NY… si intitola the Sirens of the Lambs, ed è realizzata da Banksy, nell’ambito del suo nuovo progetto di street art “Better out than in”.

Meat_Truck.04

Un camion per il trasporto animali – verso il macello – pieno all’inverosimile di pupazzetti di animali  -molti tipici animali da carne, ma tra essi c’è pure un panda – animati, che con i loro versi attirano l’attenzione dei passanti e sembrano chiedere aiuto. In un audio guida dedicata all’opera, presente sul sito dell’artista, si danno due diverse letture della stessa: una chiaramente riferita alla rappresentazione della realtà di violenza dell’industria zootecnica, l’altra alla perdita dell’innocenza che subiamo crescendo in questa società (impossibile non pensare ai bambin* quando vediamo i peluche).

Personalmente mi fa anche pensare alla costante desensibilizzazione che subiscono i bambini, i quali sono tipicamente molto empatici di fronte agli animali (e alle loro sofferenze), mentre crescendo perdono questo ‘dono’ e spesso in età adulta non riescono più a riacquistarlo.

Questa immagine è disturbante, bizzarra, ma non traumatica, comunque meno truculenta della prima: sarà comunque efficace nel veicolare la sofferenza reale degli animali? O forse l’effetto complessivo risulta troppo paradossale per indurre alla riflessione, quantomeno un pubblico adulto?

A giudicare dalle reazioni di fuga e disperazione di alcuni dei bambin* presenti nel video, è probabile che nel loro caso il collegamento funzioni: ma quale sarà la reazione degli adulti, riflessione o ridicolizzazione?

La questione rimane aperta.

Vedi il video di The sirens of the lambs su youtube