Basta il pensiero (deconstructing il Metodo Scanzi)

25-regalo_2
Sono stato a lungo indeciso sul titolo da adottare per questo post. Di Andrea Scanzi in sé non me ne può fregare di meno, ovviamente, ma ha costruito un personaggio nella comunicazione talmente identificabile e noto che ormai solo a pronunciarne il nome potete vedere nei vostri interlocutori le smorfie di disgusto o l’aprirsi di un sorriso – ormai è nel mito, e pazienza se di questi tempi non abbiamo l’Olimpo ma il web e la TV. Rimane il fatto però che la sua retorica individua un metodo molto scorretto di argomentare e di proporre contenuti; un metodo vecchio come il cucco ma che ancora, stante l’ignoranza endemica accelerata dal ventennio berlusconiano, risulta vincente per fare proseliti, per attirare clic, per “convincere gli scettici”, per portare acqua al proprio mulino. Ve ne porterò due recenti esempi, più un altro in link. Mi scuso fin d’ora per la lunghezza – ma l’argomento la merita, credo.

Parlare del metodo retorico usato da Scanzi spero servirà a rendere intelligibile quest’uso della comunicazione anche in futuro e anche altrove: soprattutto spero che contribuisca a rendere meno automatica la lettura dei testi di figure di riferimento (una volta si diceva opinion leaders), in modo che prima possibile l’italiano medio perda il brutto vizio di essere d’accordo con X prima di leggere-controllare-criticare consapevolmente cosa ha detto X, e di insultare Y prima di leggere-controllare-criticare consapevolmente cosa ha detto Y. Dite che sono un illuso? Scrivo di questioni di genere in un collettivo transgenere in Italia, certo che sono un illuso.

Spero anche presto si diffonda una sana diffidenza per tutti quegli improvvisi salti di qualità fatti da sedicenti esperti di sessismo – quelli che “io lo so cos’è, ma per favore non perdiamo tempo” –  che usano così tanto la tecnica dell’empowerment su se stessi da ergersi in breve tempo a censori, distributori di giudizi, consiglieri, testimoni e custodi dell’unica e sola verità. Se a un certo punto qualcuno comincia a sentirsi particolarmente bravo e sapiente soprattutto sui giornali e in TV, è perché fa bene il suo lavoro sui giornali e sulla TV: cioè sa raccogliere pubblicità. L’esperienza si fa, prima di tutto, di persona e con le persone. Web, clic e like sono solo strumenti che hanno un prezzo.

Un ultimo chiarimento: non m’interessa né difendere Boldrini, né esaltarla, lo sa fare benissimo da sola. Stesso discorso per M5S, che non m’interessa attaccare o ridicolizzare – sono problemi loro.
A me interessa difendere la mia intelligenza, la mia libertà, la mia cultura, la mia capacità critica; non perché queste cose mi servano a fare politica, ma perché queste cose
sono la politica.

(1) Imu-Bankitalia: la vergogna della tagliola-Boldrini e una democrazia in agonia [ricordatevi il titolo del post, ci ritorneremo] 30 gennaio 2014

E’ davvero un bel momento per la democrazia italiana. Un’agonia conquistata a fatica. Svetta, per distacco, la Preside Boldrini [la Preside? Metodo Scanzi #1: usare un immaginario facile e ovvio per indirizzare una facile rabbia politica. Tutti siamo andati a scuola e tutti abbiamo sofferto per un* preside lontan* e autoritari*, no?]. Da ieri non è solo la donna con una voce che andrebbe vietata – come minimo – dall’Onu [Metodo Scanzi #2: la risata grossolana, la presa in giro alla Pierino. Boldrini ha una voce insopportabile, e chi nella vita non ha incontrato una donna dalla voce insopportabile?].
È anche la presidente che ha usato per prima la ghigliottina vile e orrenda contro le opposizioni [esiste da più di un decennio, lei l’ha usata per prima perché fa parte del suo lavoro, e questa è la sua colpa: notate come vile e orrenda siano solo in parte aggettivi attribuibili a un oggetto]. Vent’anni di berlusconismo ci hanno così disabituato all’opposizione che, se qualcuno la esercita, “giustamente” viene ritenuto anomalo. E dunque va zittito [Metodo Scanzi #3: o sei con me o sei contro di me, chiunque tu sia. Boldrini è una epigona di Berlusconi, se si oppone all’opposizione – non importa in quale modo, con quale funzione, per quale motivo. Ti sei opposto all’opposizione? Sei come Berlusconi. Punto].
Complimenti: del comunismo, evidentemente, la gentil signora [prima Preside, ora gentil signora: continua il tono canzonatorio privo di contenuti] pare aver imparato unicamente il veterofemminismo caricaturale e l’intolleranza zdanovista per il dissenso [notate bene la tecnica: in venti parole Scanzi dice che: 1) esiste il veterofemminismo (falso, il femminismo è più complesso di un duopolio vetero/neo); 2) lo si impara dal comunismo (falso, il femminismo non è certo nato come parte del comunismo); 3) in quanto vetero, è caricaturale (e perché? Opinione di Scanzi, sempre ammesso che esista, il veterofemminismo) 4) agire da Presidente della Camera è equiparato allo zdanovismo sempre e solo in base al Metodo Scanzi #3; l’agire nell’interesse della Camera, che è il suo lavoro, passa per reazione di un regime, come se Boldrini fosse il dittatore. Per ora siamo a Boldrini=Berlusconi= Zdanov(Stalin). Non è finita qui.]. Proprio come Re Giorgio, infaticabile comunista migliorista di destra. [Ve l’avevo detto: Boldrini=Berlusconi= Zdanov(Stalin)=Napolitano. Tutti uguali.] Lei e i tre o quattro vendoliani rimasti [Metodo Scanzi #4: il nemico dev’essere sempre dipinto come solo e patetico, anche se potente], oltre ad alcuni noti resistenti piddini, hanno festeggiato cantando Bella ciao [non è vero, ma a ‘sto punto, chi ci pensa più?] (poveri partigiani, vilipesi ormai pure da chi dice di ispirarsi a loro. Se Fenoglio avesse saputo che un giorno le sue mirabili gesta sarebbero state fraintese da uno Speranza qualsiasi, avrebbe scritto al massimo Lo sfigato Johnny) [Metodo Scanzi #5: deduci da una falsità, se la conclusione è vera nessuno penserà più alla premessa falsa. Che i partigiani siano quotidianamente vilipesi ormai pure da chi dice di ispirarsi a loro, è vero, peccato che qui non c’azzecchi nulla]. In un certo senso i reduci (di se stessi) di Sel non hanno sbagliato a festeggiare: hanno appena celebrato la fine definitiva del loro partito [Metodo Scanzi #6: approfitta del richiamo non giustificato per colpire a destra e a manca, intanto. Non si capisce perché la ghigliottina doveva portare vantaggi o svantaggi a Sel, che ha i suoi grossi problemi del tutto indipendentemente da Boldrini; ma già che ci siamo…], regalando peraltro ulteriori voti a chi vorrebbero cancellare dalla scena politica (la loro miopia è pari alla loro arroganza). Sel era già morta con quelle risate al telefono di Vendola [appunto, e allora perché parlarne? Ah, sì, i clic e i like], e tutto sommato non c’era neanche bisogno del Troiaium [era da un po’ che non diceva nulla di sessista, gli è sembrata carina l’ennesima battuta alla Pierino] con la soglia di sbarramento all’8% per affossarli (Sel, al momento, se va bene supera il 2) [rileggete il titolo dell’articolo e ditemi che c’azzecca tutto ‘sto pippone su Sel. Credo che c’entri qualcosa Freud, ma non è di mia competenza e non insisto].

La Preside Boldrini [e dàje] ci ha comunque tenuto a disintegrare quel poco che restava di un partito che pure vanterebbe non poche eccellenze al suo interno (Fava, Airaudo) [Metodo Scanzi #7: il nemico, oltre che solo e patetico, si disgrega da solo e noi tendiamo la mano a chi merita – in modo da disgregarlo più rapidamente. Voi direte: noi chi? Sotto quale testata Scanzi scrive tutto ciò? Di chi è questa testata? Ecco noi chi]. Si può dire? Con quella vocetta da robot Super Vicky para-leninista [aridàje], la Preside(nte) Boldrini è una delle più grandi delusioni nella storia recente della politica italiana [ovviamente, no? Ve l’ha detto prima: Boldirni come Berlusconi, quindi come qualunque altro politico deludente, di qualunque epoca, sono tutti uguali, tutti contro di noi. Noi chi? Ve l’ho già detto, state più attenti]: supponente, sussiegosa coi potenti, per nulla imparziale e drammaticamente respingente [Metodo Scanzi #8: dedurre le caratteristiche dall’aggettivo, non dalla realtà. Queste quattro caratteristiche sono della Preside con la voce da robot Super Vicky para-leninista, non dalla reale conoscenza di Boldrini come persona o come politica. Basterebbe leggersi il suo CV]. Lei e le quasi-femministe [Scanzi, noto storico del femminismo, sforna categorie interpretative: dopo il veterofemminismo, c’è anche il quasi-femminismo] che hanno letto Erica Jong senza capirci una mazza [Metodo Scanzi #9: io non sono supponente, ma tu sei un* cretin* che non sa manco quello che legge], si rasserenino: non sono criticate in quanto donne, ma in quanto politiche disastrose. [Metodo Scanzi #10: ti cucino una merda ma te la impiatto come un profiterole. Secondo questo metodo, Preside, robot Super Vicky para-leninista, una voce che andrebbe vietata dall’Onu, aver imparato unicamente il veterofemminismo caricaturale, aver letto Erica Jong senza capirci una mazza sono critiche politiche, non in quanto donne. Complimenti per il profiterole.] Oppure – si parva licet – dovremo dire d’ora in poi che anche le Santanché, le Biancofiore e le Madia sono attaccate “poiché donne” (e c’è chi lo ha scritto, tipo Gramellini) [se succede davvero allora così va scritto, Scanzi, indipendentemente dalla persona. Ma immagino che non ti interessino queste distinzioni. Come le chiameresti tu? Ah, certo, roba da veterofemministe].

Che dire? Grazie a chi si impegna così alacremente per regalarci questo eterno crepuscolo morale [morale, notate bene: la condotta, discutibile ma secondo il regolamento, del Presidente della Camera è giudicata immorale. Questo invece sarebbe un giudizio politico? Come si chiamano le donne immorali? Lo sappiamo, vero?]. Ieri è stata una giornata tremenda, non come quella che portò alla uccisione politica di Rodotà e alla rielezione del monarca Re Giorgio, ma siamo lì [vi prego sempre di notare l’aggettivazione; sembra che Scanzi parli dell’uccisione di Falcone e Borsellino o della strage alla stazione di Bologna]. Complimenti dunque a chi ci regala tali emozioni: alla preside Super Vicky Boldrini, al simpatico questore Dambruoso che ha schiaffeggiato la deputata 5 Stelle Lupo (che fai Boldrini, lo cacci? Oppure l’espulsione con nota annessa per i genitori è solo per i discoli che salgono in cima ai tetti per difendere la Costituzione? [a parte il continuo uso della metafora scolastica, notate che questo fatto molto grave viene menzionato solo adesso, e solo per dire che anche in questo caso Boldrini è stata scorretta e amorale – peccato che Scanzi sia altrettanto scorretto: perché fa finta di non sapere che prima di cacciare Dambruoso serve la relazione dei questori della Camera? E poi, allora, qual è l’oggetto dell’articolo?]). Complimenti al Pd, che quando c’è da mostrare i muscoli (che non ha) a caso è sempre in prima fila [Dambruoso è di Scelta Civica, ma tanto il Metodo Scanzi l’avete capito come funziona]. E complimenti a quei meravigliosi renziani che, con il loro coraggio da Don Abbondio arrivisti, da una parte resuscitano il Caimano con una legge elettorale vergognosa [cosa c’entra adesso? Di che parla l’articolo?] e dall’altra regalano soldi pubblici alle banche private. [Oh, ci siamo arrivati! All’ultima riga del post finalmente si tocca l’argomento del titolo – e non se ne dice niente. Ah, già, il SEO, i clic. Complimenti.] Fenomeni mica da ridere. [Non solo loro, Scanzi caro.]

Nei giorni seguenti il Metodo Scanzi si è arricchito di un nuovo stratagemma, ma nuovo solo per lui: la “scusa SE è successo che”, come racconta Mazzetta qui. Come ho già detto anche io, il metodo “mi scuso se ma tanto è lo stesso” è tipico dei sessisti. Ma io sono un veterofemminista che ha letto letto Erica Jong senza capirci una mazza.
Comunque il nostro, nei giorni seguenti, continua col suo metodo, stavolta ergendosi a consigliere del M5S, lui che di politica e comunicazione, come abbiamo visto, le sa tutte. Per avere un’idea di quale sia “l’errore” che m’interessa evidenziare qui, vi lascio qualche link di altr* veterofemminist* che hanno letto Erica Jong senza capirci una mazza:
Che cosa è diventato il Movimento 5 Stelle? (a proposito di equivalenze politiche); Insulti sessisti e auguri di stupro (a proposito di Erica Jong letta male); Il nuovo femminismo (per capire che aria tira in certi ambienti, diciamo così); Andrea Barbato a Beppe Grillo nel ’92 (un po’ di storia pre-web, illuminante anche sul Metodo Scanzi); Insulti a cinque stelle, non è soltanto Laura Boldrini vittima di sessismo e omofobia (tanto per ricordare che ce n’è per tutti, non sono cose casuali).

Alla luce di tutto ciò, dicevamo, il nostro si erge consigliere e attua il Metodo Scanzi #11: parlo di te per non parlare di me. Leggiamo ‘sto capolavoro. Lo interromperò di rado, confido in quanto finora detto senza ripetermi troppo.

(2) Cari M5S, non potete fare errori (2 febbraio 2014)

Nella sua intervista a Daria Bignardi, a un certo punto il deputato Alessandro Di Battista ha detto: “Camminiamo su un cornicione, non possiamo sbagliare e quando lo facciamo dobbiamo chiedere scusa” [di come andrebbero fatte e dette le scuse abbiamo già detto sopra]. E’ un punto centrale: il M5S non può fare errori, perché gli altri (i “nemici”, cioè quasi tutti [di nuovo la logica duale: ci sono solo bianchi e neri, bene e male, belli e brutti – o stai con me o stai contro di me, non c’è spazio per il diverso]) non aspettano altro e perché ogni errore mina la fiducia di quei milioni di italiani che continuano a ripetere che quel movimento è l’unico anticorpo contro il potere. Una fiducia di cui dovete avere un rispetto sacrale [che bell’aggettivo, sacrale. Con una parola sola si passa dal politico al religioso, e tutt’intorno è silenzio]. Per questo:

1) Cari M5S, non potete dire “boia” o “boia chi molla“. Mai, mai e poi mai. Capisco la rabbia che porta il sangue agli occhi e induce a straparlare, ma queste frasi sono tremende ed evocano ricordi oltremodo foschi. Sono frasi imperdonabili, ancor più se dette da deputati solitamente bravi come Angelo Tofalo. E non venite a dirmi che in origine “Boia chi molla” non era uno slogan fascista: adesso è a quello, al fascismo, che fa pensare. Ed è un assist gigantesco per chi vuole – ora comicamente e ora in malafede – tratteggiarvi come nuovi Farinacci. Come no: Crimi camicia nera, Fucksia (un’altra che non ne indovina mezza neanche per disgrazia) balilla e tutti insieme eia eia elalà. Bugie totali. Ma c’è chi ci crede. Perché ci vuole credere. [Sì, io ci voglio credere, ma non perché qualcuno ripete slogan in piena incoscienza. Ci voglio credere perché, come hai sostenuto tu stesso tempo fa, M5S è “ecumenico”, cioè si allea con chiunque, e accoglie chiunque, voglia fare le stesse cose – anche i fascisti. Per me invece conta il motivo per cui vuoi farle e quale storia porti con te; perché se non guardi anche a queste cose, succede che le parole di Grillo diventino un riassunto di quelle di estremocentroalto, e tu non te ne accorgi. Dovrebbe bastare saper leggere, non si tratta solo di bugie o verità. Contano anche la storia, la memoria, e un sacco di altre cose.]

2) Cari M5S, non potete regalare l’alibi multiuso e multitasking del “sessismo” quando combattete una battaglia nobilissima come quella su Imu-Bankitalia (vi hanno dato ragione perfino Dragoni e Barisoni, certo competenti e certo non “grillini”). Le allusioni grevi ai “pompini” sono schifose, costituiscono un harakiri imbarazzante e regalano agli eterni soloni la giustificazione per scrivere lenzuolate di quasi-femminismo in cui “loro” sono democratici e gli altri poco meno che stupratori. Ovviamente quella stessa gente, di fronte allo schiaffone di Dambruoso alla 5 Stelle Lupo, minimizza o magari solidarizza (con Dambruoso). Due pesi e due  misure, ma in Italia funziona così. E le parole di De Rosa sono indifendibili e irricevibili. [Un dibattito serio avrebbe argomentato come in questo blog la vicenda Imu-Bankitalia – ma servono persone competenti e che non urlano, e giornalisti disposti a divulgare senza fare slogan. E comunque, a proposito di due pesi e due misure: pompinara è un insulto sessista, mentre invece Preside, robot Super Vicky para-leninista, una voce che andrebbe vietata dall’Onu, aver imparato unicamente il veterofemminismo caricaturale, aver letto Erica Jong senza capirci una mazza, che cosa sono? Scanzi, piantala. Non sono sessiste solo le parolacce, non te l’hanno insegnato a scuola? No. E il fatto che ci sia chi solidarizza con Dambruoso fa schifo come chi attacca Boldrini per la sua voce o il suo aspetto. No?]

3) Cari M5S, non potete mandare in tivù uno come Becchi per difendervi. E’ come chiedere a Mike Tyson di andare in tivù per difendere la salute dei lobi. Di fronte a Becchi, parrebbe credibile persino Boccia. Di fronte a Becchi, ha ragione perfino la Moretti. Becchi è espressione sin troppo nitida del “grillino” caricaturale e sopra le righe, che ha torto anche quando ha ragione e che serve alla tivù per screditare il M5S. Nessuno al mondo, ascoltando Becchi, avverte poi la voglia di votare M5S (ed è per quello che va in tivù). Avete ragazze e ragazzi che sanno usare il piccolo schermo (ci siete arrivati anche voi, alla fine, dopo mesi di autismo mediatico e “noi nei talkshow non andiamo“). Errore dozzinale. Voi in tivù dovete andare: lo dovete a chi vi ha votato e vi vuole conoscere. E vuole che qualcuno difenda le loro idee. Mandateci le Sarti e i Morra, i Di Maio e le Lezzi, i Di Battista e le Taverna. Becchi, al massimo, speditelo nel remake del Drive In al posto di Beruschi. Checché ne dicano Beppe Grillo e Yoko Casaleggio, la tivù è ancora (sin troppo) decisiva nel veicolare notizie e consensi. O la si sa usare, o si sta a casa a coltivare i nidi di rondine tra le pieghe della barba da quasi-filosofo. [E meno male che saccente era Boldrini. E ovviamente Scanzi parla di comunicazione M5S evitando di citare Messora – mica scemo, lui. Di Battista, per dirne uno della lista di Scanzi, è quello che guarda in camera e dice «Fidatevi della rabbia sana che abbiamo in corpo. Chi guarda questi occhi sa che io dico la verità!». Davvero un gran comunicatore, originale soprattutto.]

4) Caro Grillo, post come quello su “cosa faresti se la Boldrini fosse con te in auto”, sono autogol che neanche Niccolai. Servono esattamente per poi poter sostenere castronerie vili tipo che i grillini sono tutti stupratori e insultatori [peccato che nessuno l’ha sostenuto, in primis Boldrini, come avete letto sopra nel link di Mazzetta] (come se in rete i renziani o i berlusconiani fossero tutti dispensatori di versi petrarcheschi [ma sì, se gli altri scrivono merda pure io rispondo merda, per Scanzi questa è democrazia diretta, evidentemente]). Quegli autogol servono a dire che, chi critica la Boldrini, lo fa perché è sessista (yeowwwn) [sbadiglia pure, ma se argomenti con Preside, robot Super Vicky para-leninista, una voce che andrebbe vietata dall’Onu, aver imparato unicamente il veterofemminismo caricaturale, aver letto Erica Jong senza capirci una mazza, c’hai poco da sbadigliare: è sessismo]. Non ci vuole uno scienziato per arrivarci. Grillo ha fatto e farà molto per il Movimento. Il giorno in cui capirà che è molto più convincente quando argomenta che non quando scherza senza avere ispirazione, sarà sempre troppo tardi [ma sì, ma lui scherza, è un comico, ah ah ah].

5) Cari M5S, Daria Bignardi ha tutto il diritto di fare domande critiche a un deputato che non condivide e mai voterebbe. E’ una giornalista, sa fare il suo lavoro, ha simpatie renziane dichiarate e a casa sua può chiedere tanto del padre di Di Battista quanto del suo passato da chierichetto. Non vi piace? Non la guardate. La Bignardi ha dato trenta minuti a Di Battista, che peraltro sa cavarsela benissimo senza che un attimo dopo mezzo web gridi alla lesa maestà. Non tutti la pensano come voi e, anzi, in tivù il 95% è sfacciatamente renziano. Funziona così [allora Scanzi, deciditi: la tivù è il nemico o no? E poi ricordatevi: se le può fare Bignardi le domande antipatiche, le può fare anche Scanzi. Non è chiaro? Mettete la frase “Scanzi in tv” su Google, e buon divertimento].

6) Cari M5S, Corrado Augias ha tutto il diritto di critcare duramente i 5 Stelle. E’ un intellettuale, ha le sue idee e le argomenta. La Bignardi ha fatto bene a chiedergli cosa ne pensasse (ben sapendo cosa ne pensava) e Augias ha detto la sua tanto a Le invasioni barbariche quanto su Repubblica. Fate bene a criticarlo, non a insultarlo o minacciarlo (glisso su chi ne ha bruciato i libri: non so se è realmente grillino o magari infiltrato, ma di sicuro è assai prossimo all’idiozia più vomitevole). Io non condivido nulla di quello che ha detto e scritto Augias sui 5 Stelle, e credo anche che Augias – come molti intellettuali engagé vecchia scuola vicini al Pd – parli di cose che conosce pochissimo e per sentito dire. Ma io, di uno come Augias, avrò sempre rispetto profondo. E’ uno di quelli con cui è bello confrontarsi e scontrarsi, proprio come l’amico Vauro (che avete insultato in maniera troppo spesso belluina). Non confondete gli Augias con i pigibattista: sarebbe come confondere un Barolo con una gazzosa scipita [aspetta, com’era Boldrini? Supponente, sussiegosa coi potenti, per nulla imparziale e drammaticamente respingente. De te fabula narratur, Scanzi caro, e di nuovo dovrebbe bastare saper leggere].

Gli ultimi giorni, per la politica italiana, sono stati tremendi. E’ avvilente l’arroganza del potere. E’ deprimente la pochezza degli Speranza. E’ esilarante la labilità di Matteo Peppo Pig: in quell’incontro che vi siete ottusamente rifiutati di fare al Nazareno, un Nicola Morra se lo sarebbe messo in tasca con facilità siderale. Lo avrebbe demolito, ridicolizzandolo con agio [c’avete fatto caso? E’ pieno di gente capacissima di mettere sotto “i nemici”, ma nessuno ci mette quelli giusti. E chiedetelo a Scanzi, no?]. Renzi è solo chiacchiere e distintivo, vende fumo e neanche del migliore. Basta crivellarlo con due frasi di senso compiuto e già non sa più come controbattere. Avete buttato via un match point a campo aperto: errore infinito. A volte, strategicamente, siete di un bischero che ne basterebbe la metà.

E’ sconfortante vedere come quasi tutti i media usino il napalm coi 5 Stelle e le carezze con chi usa le “tagliole” e ammazza la democrazia parlamentare (non lo dico io: lo diceva il Pd cinque anni fa, per bocca di Alessandro Soro, quando il Parlamento discuteva quello scudo fiscale che poi passò grazie – ooops – alle assenze decisive dei piddini).

I 5 Stelle stanno combattendo, pressoché isolati, battaglie preziose (quella sull’articolo 138 della Costituzione non se la ricorda già più nessuno?). Costituiscono l’unica opposizione reale e per questo verranno osteggiati in ogni modo. Ribadisco: in ogni modo. E’ proprio per questo che non devono sbagliare nulla, ma proprio nulla. Che senso ha vanificare mesi e mesi di (spesso) ottimo lavoro con frasi sbagliate e belinate da asilo?

Avete la fiducia di milioni di italiani, a cui ormai non siete rimasti che voi. Fate tesoro di questa fiducia, continuate la vostra crescita e non disinnescatevi da soli, regalando assist d’oro a chi – pur di mantenere lo status quo – non aspetta altro che farvi passare per fascisti, violenti, dementi, sovversivi e magari prima o poi pure stragisti.

In questa tirata finale – della quale non ho voluto interrompere il lirismo tutto reazionario, pare De Amicis – c’è tutta l’ambiguità del Metodo Scanzi. Chi parla come un sessista – dando agli uomini del ladro o del corrotto, ma alle donne della pompinara o della preside con la vocetta – non è veramente sessista: ogni tanto sbaglia, dice delle cose senza senso, offre assist ai “nemici”, ma non è sessista. Chi parla come un fascista e dice la cosa più fascista di tutte – non esistono più destra e sinistra – non è veramente fascista: ogni tanto sbaglia, dice delle cose senza senso, offre assist ai “nemici”, ma non è fascista. Chi parla da incompetente e ignorante – parlando di sirene, di chip sottocutanei, complotti informatici – non è incompetente e ignorante: ogni tanto sbaglia, dice delle cose senza senso, offre assist ai “nemici”, ma non è incompetente né ignorante.
Insomma, per fare politica basta il pensiero – ve lo dice Scanzi. In fondo, uno vale uno.

Te la farò pagare. Le classi sociali nell’esperienza trans e autonomia dei corpi

transfeminism-496x321

Quando ho fatto coming out ai miei genitori, rivelando il rapporto un tantinello apocalitticamente e insanabilmente conflittuale tra la mia identità di genere e il mio corpo sessuato, la risposta non è stata delle migliori. La cosa curiosa è che la prima frase che è uscita dalla loro bocca non è stata quella che mi aspettavo: «come ce lo permettiamo?». Le fragilissime accuse di essere contronatura e voler sfuggire all’omosessualità sono arrivate dopo e sono crollate miseramente, perché fin dal principio erano soltanto puntelli per distogliere l’attenzione dal problema principale: la mancanza di soldi. Non a caso una volta stati dalla psicologa, hanno capito benissimo che non intendevo (o intendo, visto che questo per me è ancora un presente) fuggire proprio da nulla se non da una sofferenza che con le persone che amo e/o faccio sesso non ha nulla a che vedere. Accusare tuo figlio di voler fare il finto etero è abbastanza ridicolo, se tuo figlio è la stessa persona che spiattella in giro la sua bisessualità come se non ci fosse un domani; e soprattutto, è un’argomentazione potenzialmente valida solo per una persona trans attratta esclusivamente da generi diversi da quello a cui sente di appartenere (e al quale, pertanto, appartiene). Categoria della quale indubbiamente non faccio parte.

Il denaro è parte integrante della vita in questa società: basta pensare al conto in banca, all’avere un lavoro, acquistare prodotti e via dicendo; il proprio contributo alla società è misurato esclusivamente in termini economici, e questo stabilisce quanto si è degni di esistere. Quel mucchio di gente che si trova ad essere forza-lavoro, in questo mondo ha dignità d’esistenza solo perché produce il plusvalore che capi/padroni estraggono e di cui campano, come parassiti. E ci riescono perfettamente: il miglior parassita è quello che non si palesa, continuando a parassitare l’organismo in cui si trova; e infatti le colpe della società classista finiscono per essere patrimonio degli immigrati e di altri soggetti sfruttati e oppressi. Tra la contraddizione capitale/lavoro e l’esperienza transessuale e transgender c’è un legame fortissimo, anche se non troppo evidente ai più, proprio per la certosina opera di invisibilizzazione che si compie ai danni delle istanze che una volta messe sul tavolo pongono domande scomode e sfuggono al disegno assimilazionista, eterocisnormativo e normalizzatore dell’attuale politica gay e lesbica mainstream. È un legame che si palesa in tanti aspetti.

Una persona transessuale e transgender in una condizione economica privilegiata, può sopperire più facilmente ai costi notevoli della transizione e compierla nei tempi che desidera, possibilmente molto rapidi, sperimentando per molto meno tempo l’incongruenza tra i propri documenti e la propria presentazione di genere. Può permettersi di transizionare nonostante la privatizzazione della sanità e i limiti della stessa. Può permettersi di fare percorsi di studio che gli/le consentono di avere i requisiti necessari per rientrare nelle politiche di diversity management e quindi lavorare, potendo quindi fare affidamento, in futuro, sul reddito che percepirà. Può sfuggire più facilmente alla casta dei gatekeepers, coloro che impongono rigide norme riguardo chi può o non può transizionare: norme che si possono tenere a bada, avendo soldi per poter pagare specialisti privati, o viaggiare per raggiungerli. Norme che le persone trans appartenenti al proletariato e al sottoproletariato hanno dovuto sapientemente aggirare (e devono continuare a farlo, ove necessario) tramite l’adozione di tecniche quali le trans narratives, cioè le narrazioni standardizzate preconfezionate sulla propria storia, la propria infanzia e via dicendo su misura per psicologi e psichiatri, allo scopo di poter passare tra le maglie di un sistema eteronormativo e cisnormativo; e in minor misura in Italia (ma discretamente presente altrove), vi sono altre pratiche come l’autosomministrazione di ormoni, che sono parte di transiti aventi luogo al di fuori del percorso di transizione ufficiale.

Il bypassamento dei gatekeepers risulta essere un fenomeno interessante, in termini storici, di resistenza trans al dominio cissessista; ma a parte questo, il gatekeeping presenta somiglianze con quanto si verifica per contraccezione, protezione dalle malattie sessualmente trasmissibili e aborto. Si negano servizi di sanità pubblica non alle donne in genere, ma esplicitamente alle donne cis lavoratrici, precarie, migranti; non si tolgono diritti a tutte quante, ma si rendono i diritti riproduttivi esclusivamente a portata delle donne cis, bianche e borghesi, le quali avrebbero comunque modo di accedervi. Sono entrambe parte, infatti, di un disegno più ampio: quello neoliberista. Non è un caso che la regressione dei vari diritti ci sia proprio in fase di austerity: le politiche di austerità rappresentano la scusa per acuire con politiche economiche terribilmente antiproletarie la differenza tra ricchi e poveri e per asservire chiunque al capitale ancora più di prima. Quello che si fa è spostare l’asticella dell’autonomia del corpo trans dalla parte di chi pretende di regolamentarlo rigidamente (nello specifico, l’istituzione medica – in particolar modo nella sua variante psichiatrica – e quella statale) e dare legittimità al suo transitare soltanto se al termine della transizione, questo andrà a posizionarsi nel mondo esclusivamente come maschio maschile o come femmina femminile, entrambi votati al binarismo sessuale e di genere e all’eterosessualità senza via d’uscita. Se non vuoi essere obbligatoriamente madre/padre, sei contronatura. Sei vuoi esserlo nei termini che decidi tu, sei contronatura lo stesso, perché cos’è natura lo decide la cultura: quella dominante, quella borghese. Se nasci intersex, dimostri che il binarismo sessuale è pura idiozia, quindi devi essere sottoposto/a a chirurgie che non hanno nessuno scopo, se non quello di adeguarti agli standard di una norma socialmente costruita.

Donne e uomini transessuali, persone transgender e favolosità affini sperimentano la corporeità in maniera differente e sfuggono dai loro percorsi prestabiliti, o si situano in toto al di fuori di questi percorsi; tutte/i quante/i pretendono di modificare i propri genitali oppure mantenerli, ma in una configurazione sessuata nuova, rimappata; sono persone spesso sterili, oppure genitori, sì, ma poco utili, perché con la loro stessa esistenza rappresentano l’atto di privilegiare il proprio desiderio e il proprio benessere sulla normatività di un mondo cisgender e sulle necessità dell’economia, produttiva e riproduttiva. Sono bombe a grappolo sul terreno della biopolitica, perché svelano l’inganno: i nostri corpi non appartengono a noi, ma all’ordine sociale capitalista che pretende di avere l’esclusiva non solo sui mezzi di produzione, ma anche su quelli di riproduzione, poiché ne garantiscono la perpetuazione. Se la riflessione femminista ha messo a nudo tutto ciò, una riflessione transfemminista come può non rilevare dell’altro? una donna transessuale non è vista come donna non perché la sua identità non sia quella e lei non si viva come tale, ma perché agli occhi del capitalismo donna è esclusivamente quell’incubatrice che si fa carico di generare futuri lavoratori e lavoratrici: in altre parole, il corpo trans è denaturalizzato perché non risponde alle necessità della creazione di valore, e nell’incapacità del corpo trans alla riproduzione, non vedo quella che per molti è una mancanza, ma qualcosa che andrebbe valorizzata: la potenzialità sovversiva dello sciopero umano.  La lotta  contro gli ingranaggi dell’oppressione di e del genere nelle nostre vite, è una forma di sabotaggio della macchina del capitale: materializziamola, festeggiamola.

Deconstructing il collaborazionismo sessista

decon20140127_2Lo so, è un po’ come sparare sulla Croce Rossa. Quelle come l’articolo che state per leggere sono cose assolutamente di routine sulla stampa (anche online), di questi tempi. Sono facili articoli di costume fatti per avere un facile consenso, acchiappare clic, roba che serve per vendere gli spazi pubblicitari, lavoro di redazione necessario alla testata per campare, tirare avanti, tranquillizzare i finanziatori. Marieclaire è un nome molto noto, ha un target di lettrici molto definito, e quindi come tutte le redazioni storicamente consolidate produce contenuti di sicurezza, assolutamente convenzionali, che rassicurano chi legge circa la sua identità, i suoi valori, il suo status quo. C’è la crisi, bisogna sopravvivere.

Il prodotto editoriale che state per leggere – io non ce la faccio a chiamarlo articolo, e neanche post –  vale come esempio di un genere molto diffuso di scrittura, che io non esito a chiamare collaborazionista. E’ una scrittura che ratifica il potere patriarcale esistente, sostenendo una visione del mondo schiacciata sui luoghi comuni sessisti più ovvi e scontati, presentati però in maniera accattivante e “simpatica”. La maniera è quella di una donna che parrebbe stanca di quei meccanismi sociali sessisti di cui parla, e che invece li glorifica sollevando ipocrite risate circa la loro efficacia. Il risultato è quel pensiero non pensato, tipico di quell’esaminatore distratto che è l’ipocrita spettatore/lettore medio, sessista per abitudine più che per convinzione – ma comunque responsabile per quanto di sessista ancora succede. Un pensiero chiamabile tranquillamente pregiudizio.
Complimenti alla blogger, alla testata, al lavoro di redazione.

Capire gli uomini, cinque segreti [Tanto per cominciare, cinque parole e cinque sessismi: 1) capire gli uomini è il compito delle donne 2) servono i segreti, perché di solito le donne non ci arrivano da sole 3) questi segreti sono pochi, perché gli uomini non sono molto complessi come le donne 4) l’esperienza non serve, devi seguire delle regole che saranno infallibili con tutti gli uomini 5) sapute e applicate queste cinque norme, se ancora qualcosa non va il problema sei tu. Oppure è lui che non è un uomo normale.]

«Gestire un uomo è semplice perché ha solo due stimoli: la fame e l’eccitazione. Se vedi che non ha un’erezione, preparagli un panino». [Massima sessista paragonabile solo allo speculare, ma più sintetico, “cazzo e cazzotti” con il quale generazioni di maschioni si sono intesi circa il modo di risolvere i rapporti con l’altro sesso.] Cercando la fonte di questa (geniale) affermazione [non è ironica eh, la ritiene geniale sul serio, vedrete], ho googlato parole inglesi a caso e tra i risultati mi è comparso un titolo che prometteva di risolvere tutti i miei (nostri) problemi in un colpo solo:

Capire gli uomini, cinque segreti. [Dice che l’ha trovato googlando, ma il link non c’è. Sarà un file riservato, una roba da wikileaks? Oppure preferisce non assumersi la responsabilità di ciò che verrà detto? Mah.]

Fatima, fatti da parte. Eccoli.

1. Pensano al sesso in continuazione. [Frase talmente generica che va bene per tutte le ocacsioni. E poi, non sia mai lo faccia una donna, eh. Questo è il primo segreto per capire gli uomini: il moralismo quantitativo. Complimenti.]
Alla faccia del segreto. E lo mette anche al primo posto. C’è da dire, però, che ho sempre sottovalutato la cosa: uno studio del Journal of Sex sostiene che gli uomini abbiano pensieri a sfondo sessuale fino a 388 volte al giorno [un link all’articolo? Una spiegazione sui criteri di conteggio adottati? Ma in fondo siamo su Marieclaire, mica vorrai citare le fonti, no?], contro i dieci miseri pensieri della media femminile [sono solo dieci, quindi sono miseri. Magari lui pensa 388 volte al solito colpo d’inguine, lei s’immagina dieci orge con persone di una dozzina di generi e giocattoli fantasiosi, ma la misera è sempre lei perché 10 è minore di 388. Ma non erano gli uomini ad avere l’ossessione delle misure?]. Calcolatrice alla mano, vuol dire che pensano al sesso ogni due minuti, più o meno, se consideriamo le ore di veglia (e presumiamo di escludere i 90 minuti dedicati alle partite di calcio) [se esistesse un contatore Geiger sensibile alla densità di stereotipi, starebbe sfondando il fondo scala con la lancetta]. Ora mi è chiaro perché alle donne avanza tanto tempo per le pippe mentali – a sfondo sentimentale, e non erotico [eh, mi raccomando, a sfondo erotico mai per carità]. C’è da imparare [sempre perché debba rimanere assodato che le donne non pensano MAI al sesso come erotismo]. (Ma dimezziamogli lo stipendio, a ‘sti porci). [Capito? Se sei un uomo e pensi al sesso sei un porco – un po’ di specismo mettiamocelo, così facciamo tutti contenti – a prescindere dal resto. Quindi se sei una donna e pensi al sesso tante volte quanto un uomo sei una…]

2. Hanno bisogno di spazio.
Cito [da dove continueremo a non saperlo]: «Non è che non abbiano voglia di stare con voi, è che sentono la necessità – a volte (spesso) – di stare da soli. [Gli uomini, eh: le donne no. Le donne sempre in gruppo, mai da sole, le donne sole sono brutte, cattive, anormali.] Diciamo che hanno bisogno di ricaricarsi in solitudine per poter apprezzare la coppia [notate bene: ricaricarsi, perché la coppia li stanca tanto, poverini, è solo una dispersione di energie] (a cui comunque dedicano un sacco di tempo, vedi punto 1). A differenza delle donne, gli uomini non hanno l’impellenza di occupare le domeniche andando per mostre o per negozi: [quindi le donne hanno il gene dello shopping e/o dell’arte e gli uomini no – oh, gli stereotipi sessisti li sta veramente prendendo tutti] stanno bene sul divano, con la televisione accesa, una birra e l’attività fisica di Homer Simpson. [Donne che vi sbracate sul divano a riposare la domenica: siete indegne, siete delle donnacce, siete delle non-donne. In piedi! Allo shopping, al museo!] Questo non presuppone che ci sia alcun problema con voi» [specialmente se portate la birra fresca e non rompete, ndr]. Bòn: facciamo che io i miei spazi li prenderò a tempo debito nella scarpiera. [Eccola, la vendetta della shoppingara: comprarsi scarpe, e tutti i problemi di relazione vanno a posto. Io v’avevo avvertito che i luoghi comuni sessisti c’erano tutti.]

3. Sono ingenui. [Altro aggettivo che può voler dire qualunque cosa, e che serve come scusa per qualsiasi comportamento. E poi: tutti quegli uomini stronzi che ci sono in giro allora sono gay?]
«Se volete che qualcuno vi risponda di no, chiedetelo alla vostra amica se quel vestito vi ingrassa. [Le donne sono false e ipocrite. Altra tacca sulla cintura.] Noi risponderemo la verità, non quello che voi desiderate. Non per altro, ma non abbiamo idea di quale sia la risposta giusta» [Gli uomini sono così, c’hanno tutte le virtù, è semplice, che ci vuole a ricordarselo?].

4. Quello che dicono è quello che pensano. [Quindi quando ti senti presa in giro, donna, è un tuo problema ermeneutico.]
Questo punto va approfondito. A chi non è capitato (quotidianamente?) di cercare un significato diverso o nascosto in una frase detta o scritta da un uomo? [A me. Ah, già: io sono un uomo, io i miei simili li capisco perché ho il pisello. Mica perché mi sforzo di condividere un linguaggio.] Ecco, pare sia inutile. «Non siamo così profondi: quando diciamo qualcosa intendiamo proprio quello, che sia un sì, un no, un niente o un ok. [O per esempio uno “sta’ zitta”, oppure un “t’ammazzo di botte”. Non ci sono significati nascosti, chiaro? Intendiamo proprio quello] Solo e solamente quello, giuro». Mhm, sarà…

5. Non sono perfetti, ma nemmeno da buttare. [Leggi: te li devi tenere così, questo è il segreto. Non ci puoi fare niente, sono ineducabili geneticamente.]
«Se non volete essere paragonate alle bellezze irrealistiche delle riviste, piantatela di paragonarci con gli uomini perfetti che vedete al cinema. Non esistono. Quelle frasi dolci, le infinite attenzioni strappalacrime e i gesti eclatanti con cadenza settimanale sono atteggiamenti photoshoppati almeno quanto il culo delle vostre care modelle». [Già: peccato che entrambe le distorsioni giovino a un sesso solo. Capito il paragone? Una donna con un minimo di raziocinio non farebbe neanche terminare questa frase così violenta, ma qui “il (terribile) karma di una bionda” ha il potere di sdoganare qualunque stronzata. Attenti che adesso c’è la frase assolutoria a effetto.]

Sì, insomma, riassumendo potremmo dire che i grandi classici Disney stanno alle aspettative delle donne quanto i film porno a quelle degli uomini: occhèi. [MA occhèi COSA! Il porno commerciale è una componente fondamentale dell’immaginario medio maschile e ne plasma le aspettative, tanto quanto il classico Disney è una componente fondamentale dell’immaginario medio femminile, e ne plasma le aspettative: il problema è proprio qui. Sono pietre di paragone prodotte dallo stesso potere patriarcale! Vogliamo parlare di questo? Mentre in media le ragazze sono educate ad aspettarsi il virtuoso principe azzurro per il quale sacrificarsi, i ragazzi si aspettano delle ebeti robot ninfomani che non hanno alcuna pretesa. Questo anche grazie a un’industria editoriale che non fa niente per cambiare questo stato di cose.]

Ah, nel tutto non ho scoperto chi abbia detto quella cosa lì del panino. Se nessuno la reclama finirò per farla mia. [Te la meriti tutta, quella genialità.]

 

Un’idea veramente originale: la fica!

unoFinisce il 2013, inizia il 2014 e si sa: è tempo di calendari. Quello per la violenza sulle donne “va un casino quest’anno” (cit.). Oh, finalmente si spendono tempo, energie e risorse per mettere in casa di tante persone qualcosa che, per tutto l’anno, ricorderà un’emergenza sociale così importante come la violenza di genere. Ma come si fa a ricordare un tema tanto spinoso per tutto un anno? Vediamo qualche esempio, tra i tantissimi.

Bruno Oliviero fotografa Kyra Kole

Antonio Oddi fotografa Giorgia Giannandrea

“Il calendario delle studentesse” di Arakne Communication

Ecco come! Con la fica! D’altronde, si sa: i vecchi metodi sono sempre i migliori.

Divertitevi a cercare altri esempi. Le rappresentazioni, al di là delle parole di circostanza di tutti i professionisti interessati, sono del tutto aderenti ai consueti schemi visivi della fotografia di moda più conformista. Simboli e frasi svuotate di senso, patinature, trucchi ed effetti stancanti, pose e scatti già visti migliaia di volte. In tutti i casi, corpi di donna nelle posizioni e negli abiti preferiti dal machismo pornocommerciale: intimo variopinto, qualche sguardo torvo, strappi e tagli, aderenze, magrezze, frasi a effetto, sorrisi di purezza sotto il fard.

Il motivo di tutto questo è ormai noto, a chi si occupa di questioni di genere: la violenza sulle donne è un brand, e se ne sono accorti tutti, grandi aziende e piccole realtà, fotografi noti e “creativi” in cerca di visibilità. “There is nothing more alluring than a dead girl“, e il risultato lo vedete in quei tre esempi: parole ricopiate e messe in bocca – o sulla foto – senza alcuna cognizione di causa, tanto per decorare la solita posa softpornomainstream che placa la coscienza – e gonfia i corpi cavernosi – del maschio che assiste. A posto così.

A questa meravigliosa convergenza estetica tra softporno commerciale, ipocrisia politica, incoscienza sociale, ignoranza crassa viene dato il nome di “per la violenza sulle donne”; ed è dovuta, ovviamente, al gioco al ribasso tipico del marketing spietato. L’argomento trendy fa abbassare il prezzo e raccoglie i volontari, ed ecco che tutti fanno a gara per intitolare il loro (solito) spaccio di carne umana in lingerie alla “violenza sulle donne”. E’ il prezzo basso a decidere vicinanze ed equivalenze, passando sopra alle più evidenti assurdità.

La tristezza di queste operazioni commerciali è aumentata dal fatto che nessuno dei poteri in gioco viene minimamente messo in questione; in fondo è l’etimologia a ricordarci quel legame originario tra donne, sesso, denaro e potere (il potere di chi l’ha inventato, questo legame) che ormai si esprime nella vita politica, sociale e nel linguaggio di gran parte della nostra bella società. Pensare che la pornografia commerciale sia fatta solo di cazzo, fica, urla finte e grugniti macho è ormai davvero riduttivo, quando non difensivo e forse nostalgico di una felice era dell’incoscienza maschile. E purtroppo oggetti come questi calendari moralizzano ancora di più l’immaginario, evitando, tra le altre cose, di impegnarsi a stravolgere quel porno commerciale che ne avrebbe tanto bisogno.

Invece non c’è alcuna necessità di nascondere questo sfacciato potere maschilista e il suo continuo desiderio di macinare immagini e rappresentazioni di corpi femminili: fa vendere, quindi ben venga. E’ lavoro, occupazione, reddito, visibilità, di che vi lamentate? Zitti tutti e tutte, zerbini e femministe: è il mercato, baby. E il mercato lo sa bene cosa serve per vendere; fatelo il giochino online “Fashion or Porn“, è molto istruttivo. Attenzione, potreste vedere del sesso, mica come nelle immagini dei calendari degli esempi qui sopra. Quelle sono “per la violenza sulle donne”.

Rubo a feminoska:

Questi calendari sono normativi per i corpi, eterodiretti, il ‘mondo donna’ (così viene chiamato da molti addetti ai lavori) fa tendenza, per questo i soliti misogini e misogine lo sfruttano, utilizzando claim che reputano di richiamo, svuotandoli di contenuto, e legandoli al solito bieco sfruttamento dell’immagine femminile eteronormata e machopornizzata. L’operazione è scrivere nuove parole d’ordine sullo stesso vecchio immaginario, ed è fatto in maniera talmente idiota che non ci si chiede nemmeno quali siano le nuove parole d’ordine.

Altre parole, altre immagini e altre fantasie ci sono, eh. Basterebbe informarsi, non farsi prendere in giro e smettere di dare ragione a chi fa soldi speculando sull’immaginario sessista.

La leggenda è reale: sono una puttana (e il motivo per cui non lo dirò mai alla mia famiglia)

4La mia famiglia sospetta da tempo che io sia una puttana.

Tutto è cominciato con il mio ex. Da abusante manipolatore quale è, ha divulgato questa informazione ad amici comuni (che l’hanno usata poi contro di me quando ci siamo lasciati), alla mia famiglia e, probabilmente, alla sua. Mia madre mi ha preso da parte, più volte, chiedendomi: “E’ vero? Sai che puoi dirmelo, puoi dirmi tutto e io ti vorrò sempre bene”.

La verità è che mi piacerebbe parlarne con la mia famiglia. Attualmente mi sto dedicando alla scrittura utilizzando uno pseudonimo, perché non voglio che la mia famiglia scopra il mio lavoro… Il che è un vero peccato, perché sono davvero molto orgogliosa di quello che ho realizzato finora e spero di avere un certo successo attraverso il self-publishing. Allora perché non ho ancora fatto outing? Perché non lo facciamo tutte?

In una parola: puttanofobia.

La puttanofobia è la forma specifica di discriminazione che i/le sex worker sperimentano. E’ fortemente intrisa di misoginia e disprezzo (slut shaming), spesso mischiata a transmisoginia, razzismo, classismo e altre forme di emarginazione. Quella del/la sex worker è in sé un’identità marginalizzata e, come nella maggior parte dei casi, modulabile lungo uno spettro. Nel nostro settore la chiamiamo la ‘gerarchia’, però di solito questa parola si riferisce alle idee interiorizzate su quale sia possibile considerare un comportamento legittimo, e dunque lavoro, e ciò che non lo è. Tuttavia, definire una persona ‘ballerina di burlesque’ (se lo si considera lavoro sessuale, alcun* non lo fanno, ed esiste una grande varietà di tipi di burlesque artistico) è molto diverso rispetto a confidare che sei una prostituta di strada. La maggior parte delle forme di lavoro sessuale portano con sé uno stigma fortissimo, che ha un impatto duraturo sulle nostre eventuali altre carriere professionali non sessuali e sulle relazioni interpersonali, e il lavoro sessuale completo (cioè avere rapporti sessuali con i clienti) è il punto più basso ed estremo dello spettro. Questo è il tipo di lavoro sessuale al quale mi sono dedicata.

Distante dagli standard normativi, non avrei avuto molte altre opzioni; mentre le prostitute esistono in ogni forma e dimensione, le spogliarelliste sono – in generale – più rispondenti a determinati standard di bellezza. Questo in parte spiega, a mio avviso, la ragione per la quale la prostituzione in strada è considerata il gradino più basso; è vista da alcun* come l”ultima risorsa’, dentro e fuori l’industria del sesso. Anche se tutti i tipi di lavoro sessuale sono considerati indissolubilmente legati al consumo di droga e ad altri problemi sociali, sul lavoro sessuale completo anche questa volta ricade il fardello più pesante. Esiste un preconcetto, sia nelle persone in generale che nei professionisti medico-sanitari, psicologi, assistenti sociali, forze dell’ordine e protezione dell’infanzia che la prostituzione sia inevitabilmente legata al disagio. Preconcetto opinabile.

In procinto di lasciare il mio ex-partner abusante, confidai alla mia assistente sociale (dopo averle chiesto a lungo rassicurazioni in merito alla propria politica di riservatezza, che lei mi assicurava essere totale) che avevo precedentemente lavorato come sex worker in un bordello. Accettò di lasciare questa informazione fuori dal mio dossier, ma mi informò che, se fossi stata ancora in attività in quel momento, avrebbe allertato i servizi di protezione dei minori. Quando le chiesi perché, dal momento che praticavo la mia attività lontano da casa e i miei figli erano seguiti dalla mia famiglia mentre ero al lavoro, rispose che “la prostituzione è di solito indicativa di altre problematiche”. Più tardi, un’amica e collega con la quale ne parlai al bordello, mi raccontava di come suo figlio fosse stato allontanato da lei, perché il suo ex compagno, nel corso di un’udienza per la custodia, aveva menzionato la cosa agli assistenti sociali. Non c’era stato bisogno di sollevare ‘altri problemi’; la presunzione di ‘altri problemi’ e l’ignoranza in merito alla realtà del sex work, erano bastate per perdere la custodia del proprio figlio.

Un’altra mia amica, dello stesso bordello, venne minacciata (da quello che sarebbe presto diventato il suo ex-marito) di essere denunciata – in quanto sex worker – se avesse richiesto supporto legale nel corso della separazione. Piuttosto che correre il rischio di perdere i propri figli e la propria famiglia, ha preferito perdere la casa, la stabilità finanziaria, tutti i risparmi e tutto quello per cui aveva lavorato fino a quel giorno. L’ex-marito si è preso tutto.

Il preconcetto secondo il quale il lavoro sessuale si accompagna al disagio fa acqua da tutte le parti, ma è anche risultato di un’inversione di causa ed effetto; è proprio l’esperienza di essere parte di un gruppo che viene abitualmente discriminato che allontana dal resto della società, negandoti servizi quali assistenza medica, assistenza abitativa, assistenza all’infanzia, ecc. e contribuendo a esacerbare questioni gravi quali le molestie della polizia e la patologizzazione. Questi sono gli aspetti che portano a quegli “altri problemi” come la violenza domestica (o, più precisamente, la mancanza di opzioni per sfuggirvi), la povertà, i problemi di salute mentale, l’uso di droghe e l’abuso/indifferenza per i figli. Questo schema si verifica nella maggior parte dei gruppi più emarginati. Il rovescio della medaglia però, è che il sex work offre anche una via d’uscita da queste situazioni, quando sono causate da altri fattori; il lavoro sessuale è relativamente ben pagato in Occidente, e non richiede istruzione formale o formazione, rendendolo accessibile a persone in difficoltà. Non c’è però un legame intrinseco tra sex work volontario e disagio. La correlazione non implica causalità, e il rapporto esistente è in gran parte circostanziale. Se non fosse per la puttanofobia e la relativa marginalizzazione, questa discriminazione non esisterebbe e l’aumento dei casi di problemi familiari e sociali tra i/le sex worker potrebbe anche diminuire. Purtroppo, l’esistenza di questi problemi viene usata come prova per giustificare l’atteggiamento bigotto nei nostri confronti. Si tratta, in sostanza, di colpevolizzazione delle vittime.

Sono stata trattata come merda dal personale medico nel richiedere il mio esame di routine per le malattie sessualmente trasmissibili, e poi messa in imbarazzo per il fatto di aver riscontrato dei batteri – naturalmente presenti – nella mia vagina, cosa che si verifica in circa l’80% degli adulti sessualmente attivi e la cui presenza di solito non è nemmeno testata perché innocua. Ho visto medici scuotere la testa e chiedermi perché mi dedicavo ad un’attività così pericolosa in giovane età, quando in realtà il bordello era il mio rifugio sicuro dal mio partner violento.
Ad oggi, il mio ex mi manda minacce poco velate e si riferisce a me con nonchalance come ‘una di quelle’ nella migliore delle ipotesi, o ‘stupida puttana’ se si sente particolarmente crudele. Sono anche certa che la disumanizzazione delle/i sex worker è stato uno dei motivi per cui un conoscente si è sentito libero di violentarmi, dopo tutto le puttane sono di proprietà pubblica e siamo felici di scopare chiunque in qualsiasi momento, no?

Avevo confidato ad un altro partner importante che ero una sex worker e mi ero sentita profondamente toccata dalla sua comprensione. In un primo momento, il fatto che si trattasse del passato significava che per lui non era più importante, ma poi, quando ho ripreso a lavorare, capì che la sua gelosia era fuori luogo dato che lo facevo solo perché avevamo bisogno di soldi. “E’ solo un lavoro, no?”, diceva. Scoprii poi una serie di messaggi che aveva inviato dal mio telefono ad un’amica – anche lei sex worker, una spogliarellista – in cui si riferiva a me come una ‘prostituta tossica’ per rivaleggiare con i racconti estremi della propria amica riguardo al suo lavoro.

Mi chiedo, ogni giorno, se parlare del sex work sia davvero una buona idea, perché sono dolorosamente consapevole che mi potrebbe costare la custodia dei miei figli.

Quando con la mia famiglia si parla della mia mancanza di lavoro, e io affermo di aver recentemente avuto un lavoro (la mia copertura è il tipico cliché della receptionist, in quanto questo spiega i miei strani orari e rende più semplice coprire le tracce) la risposta è in genere “veramente abbiamo sentito tutt’altro”. L’implicazione qui è che il lavoro del sesso non è realmente lavoro. Il mio tempo, la mia fatica e abilità non contano nulla, perché il mio lavoro è visto come illegittimo, pur essendo praticamente legale nella mia situazione particolare e nonostante il fatto che, grazie ad esso, provvedo finanziariamente ad un certo numero di persone, tra cui la mia famiglia allargata in diverse occasioni. Non posso sapere quello che i miei genitori immaginano in merito al lavoro sessuale, anche se nel discutere del mio lavoro di ‘receptionist’, mia madre diceva “non posso credere che le donne possano vendere i loro corpi così” e dichiarazioni simili che abbiamo tutt* sentito migliaia di volte. Non mi sono messa a discutere, però avrei voluto dire “una massaggiatrice offre relax fisico con il proprio corpo, sta vendendo il proprio corpo o sta vendendo un servizio?”

Vorrei poterle raccontare dei miei clienti, in generale uomini gradevoli, normali, come quelli che incontriamo ogni giorno. Vorrei poterle dire che nessun cliente mi ha mai fatto del male fisicamente o che ho subito un solo abuso verbale da parte di un cliente, mentre ho subito qualche forma di abuso fisico o sessuale da quasi tutti gli uomini incontrati nella mia vita personale, il che dimostra chiaramente come il problema non sia il lavoro sessuale. Vorrei raccontarle la sorellanza che ho sentito e sento con altre sex worker, che hanno rappresentato alcuni dei rapporti più significativi della mia vita. Vorrei dirle di come abbiamo discusso regolarmente delle nostre famiglie, di come ci siamo mostrate a vicenda le foto dei nostri figli, fornito consigli e sostegno emotivo, trucchi e profumi e, in generale, di come ci siamo reciprocamente prese cura l’una dell’altra. Vorrei che sapesse come, in quanto madre e femminista, non deve demonizzare il sex work, perché non solo i clienti si sono dimostrati più rispettosi degli uomini che pensano di avere gratuitamente diritto al tuo tempo, ma la Sorellanza è viva e vegeta nel bordello locale. E siamo tutte diverse, come accade in ogni gruppo eterogeneo unito da un’esperienza condivisa, e ci prendiamo cura l’una dell’altra.

Se dovessi raccontare adesso alla mia famiglia del mio lavoro, lo considererebbero senza dubbio un terribile tradimento della loro fiducia, non solo perché ho ​​mentito quando me lo hanno esplicitamente chiesto, ma perché non sono stata schietta dall’inizio. Ma in realtà, come avrei potuto esserlo? Per quanto mi riguarda, fare coming out in quanto sex worker offriva molto poco in confronto a quello che avrei potuto perdere, come il rispetto della mia famiglia, la custodia dei miei figli, per non parlare del pubblico disprezzo e delle possibili conseguenze legali. Ho intenzione di parlargliene un giorno, ma immagino non prima di molti anni.

Traduzione di questo post da parte di feminoska.

Hackeriamo i fondamentalisti misogini contro la maternità obbligatoria

ph eldiario.es

Ieri, attorno alle 19.30, un hacker parte del movimento #Anonymous, ha avuto l’idea di hackerare il sito dell’Arcivescovo di Granada, inserendo nel sito il video dell’artista e attivista colombiana Nadia Granados, in arte La Fulminante Roja, nella performance Maternidad Obligatoria [Maternità obbligatoria], accompagnandolo all’hashtag #NiDevotaNiSumisa.
Nel video, realizzato nel 2011 e recentemente rimosso da youtube, La Fulminante interpreta un monologo sulla libertà sessuale e di aborto, giocando con un preservativo pieno di sperma.

L’azione di #Anonimous è una risposta diretta alle posizioni antiabortiste e misogine dell’arcivescovo Martínez, diventato famoso, in novembre, per aver promosso la pubblicazione in Spagna del libro di Costanza Miriano “Sposati e sii sottomessa” (in spagnolo “Casate y sé sumisa”) e noto per le sue dichiarazioni su aborto e stupro. Secondo l’arcivescovo Martínez quando abortisci non puoi lamentarti se qualcuno ti stupra: “no podían quejarse si abusaban de ellas”. L’azione è diretta anche al PP di Gallardón, il Partito Popolare spagnolo che ha modificato la legge sull’aborto, rendendola molto più restrittiva e riportando il paese alla condizione degli anni Settanta, cancellando il diritto all’autodeterminazione delle donne. L’anonim@ hacker mette in relazione le alte sfere del PP con la setta cattolica dell’ Opus Dei.

MATERNIDAD OBLIGATORIA di LaFulminanteRoja

http://www.dailymotion.com/video/xl1bm0_maternidad-obligatoria_webcam

Maternità Obbligatoria di La Fulminante Roja, traduzione di Serbilla.

La copula ci permette di trascendere i limiti del nostro corpo fisico. Necessario incontro orgasmico e libertario!! Fonte illimitata di forza emancipata!! Ci sono milioni di ragioni per voler copulare, sono personali e intime e tanto diverse per quante persone sono sulla terra. Di solito godiamo senza fine riproduttivo, piacere fine a sé stesso.

Prendere una gravidanza accidentale e trasformarla in maternità è un diritto e non un obbligo, come dovrebbe esserlo interromperla nel caso in cui non la si possa accettare. Quando i moralisti affermano che “La vita inizia con il concepimento” stanno mettendo sullo stesso piano l’ovulo fecondato e una persona con diritti e libertà. Agli spermatozoi con cinque ore di vita dentro questo preservativo non è stato permesso di fecondare ma, se questo cappuccio si fosse rotto, tutto questo seme sarebbe dentro il mio grembo fertile e potrebbe essere un piccolo zigote “Figlio di Dio” e, nel caso volessi tirarlo fuori dal mio corpo, si direbbe che questo è un delitto, perché è mio obbligo trasformarlo in bambino.

La “voce” di questi anziani cattolici e misogini, che mai correranno il rischio di restare incinti senza desiderarlo, incide maggiormente sulle leggi della voce di milioni di donne in età riproduttiva molte volte obbligate a procreare, soprattutto le più povere, le più indifese. Perché, nonostante si dica che è “illegale”, se una donna lo può pagare, può procurarsi un aborto, può prendere del Cytotec. E se vuole abortire ma non ha soldi? Se non ha nemmeno di che mangiare? Allora questa donna, che non ha alcuna garanzia di vita degna, come la si può obbligare a essere madre? A essere madre?

La maternità non può essere considerata un dovere, è una decisione personale.
Mai più crocifissi nei nostri uteri!!
Vogliamo il diritto a decidere sul corso delle nostre vite!!

Deconstructing la costanza (di Miriano)

Paolo Veronese, "Cena a casa di Levi"
Paolo Veronese, “Cena a casa di Levi”

Costanza Miriano, nomen omen, continua col suo punto di vista, ed è giusto così: se parliamo di fede, ragionare è inutile. Non ha alcun senso voler “dimostrare” ragionando una fede. Vale per le religioni come per la maggica Roma: io credo ogni anno che possiamo vincere lo scudetto. Io però non sono mica così scemo da pensare di avere perciò ragioni per convincere gli altri, neanche se lo vincessi sempre. Lei invece sì.
Qualunque fede professi, se non sei un fanatico la prima cosa che fai è rispettare le fedi altrui, o anche l’assenza di fede. Se invece la tua la vuoi imporre, o la ritieni superiore alle altre, professi violenza – come tanti tifosi ai quali, in fondo, la fede serve solo per poter esercitare un potere sugli altri, tranquilli di avere ragione a prescindere. E giù botte e retorica della vittima, come tanti fascisti, ultras, e altri noti professatori di fedi.

L’originale è questo

C’è sottomessa e sottomessa
di Costanza Miriano

Pensa che c’ero caduta anche io. Col fatto che da un mesetto rispondo a giornalisti stranieri che mi chiedono “perché sottomessa?” (in molteplici varianti tra cui “cos’è la sottomissione?” e, la più stupida, “chi lava i piatti a casa sua?”), e lo faccio in varie lingue (itagnolo, inglano) con abnegazione e grande padronanza di me, cercando di evitare alterazioni isteriche del tono di voce, mi ero ingenuamente convinta che fosse la parola sottomessa a disturbare nel titolo del mio libro. [Quindi, se qualcuno fa domande a Miriano sulle cose che scrive è perché è disturbato da quello che lei scrive. Un normale o professionale interesse è escluso. Retorica della vittima mode on.]

A far scomodare addirittura la ministra della sanità e delle pari opportunità, Ana Mato, che ha chiesto il ritiro in Spagna del mio libro “Cásate y se sumisa” dal commercio. [Credo che non sia una sola parola, Miriano: è proprio tutto il libro che fa una certa impressione.] A far parlare l’intero parlamento spagnolo (sono contenta di sapere che tutti i problemi più urgenti del paese siano stati finalmente risolti, tanto da poter mettere all’ordine del giorno il libro di una sconosciuta moglie e mamma italiana che scrive lettere alle sue amiche per convincerle a sposarsi: pare che il prossimo tema di discussione sarà la sfumatura delle casacche di Topolino nei fumetti degli anni ’50). [Non sia così modesta, Miriano. A parte che ciascun parlamento è sovrano e parla di quello che vuole, lo deve fare a prescindere dall’urgenza, altrimenti non sarebbe un parlamento. E comunque le casacche di Topolino non hanno lo stesso impatto sociale di una teoria cattolica sul miglior comportamento sociale delle donne.] A farmi finire in vari programmi della BBC (strano, in Italia nessuno si è accorto che un governo stava chiedendo la censura di un’italiana, ma in Inghilterra si sono scandalizzati) [se le interessassero davvero le donne, Miriano, saprebbe che qui in Italia le donne non c’è proprio bisogno di censurarle: le si elimina sistematicamente dall’agone sociale ben prima, non ci arrivano proprio all’onore della censura], tra cui le News Night, in cui mi sono buttata a spregio del pericolo col mio inglese da lesson number two (the book is on the table), tanto per la soddisfazione di citare John Paul the second sul programma di punta della terra anglicana. [So’ le sue soddisfazioni, beata lei.]

Pensavo anche, in un ingenuo attacco di comprensione, che la parola sottomissione potesse avere evocato, in qualche donna più grande e più insicura di me, lo spettro di antichi ricordi di tempi in cui si doveva lottare per affermare la pari dignità tra uomo e donna, [antichi ricordi, certo, adesso è tutto a posto] dignità che oggi nessuna ragazza europea normale sente realmente messa in discussione. [No, nessuna ragazza europea normale a parte le 170 milioni di donne europee che subiscono violenza fisica o sessuale almeno una volta nella vita, come dice quel rapporto Estrela che certo per lei non esiste. E poi Miriano, mi scusi ma glielo devo dire: che schifo quel “normale”.]

Poi ho fatto la scoperta. Ci sono diversi libri in vendita in Spagna con la parola sumisa nel titolo. Per esempio Aprendiendo a ser sumisa, o La formaciòn de la mentalidad sumisa, e molti altri ben più espliciti. [Espliciti, come se la parola ‘sumisa’ in italiano fosse ‘fregna’. Perché usare quell’espliciti, a parte solleticare gli scrupoli dei bigotti in ascolto?] Occhieggiano tranquillamente dagli scaffali delle librerie – e ci mancherebbe – senza che nessuno abbia trovato nulla da ridire. [Embè? Non ha idea di quanti ‘cazzo’ occhieggiano tranquillamente qui in Italia, nella stessa indifferenza generale. IBS mi dà ventuno titoli ancora in commercio, tra cui il recentissimo “Verrà la morte (e avrà il tuo cazzo)”. I titoli sono scelti dal marketing editoriale, non dicono niente. Come anche il suo, Miriano.]

Allora il problema, mi dico, non è quello. Gridano tutti che il mio titolo è offensivo. [Te lo spiego io, Costà: vogliono dire “il tuo libro è offensivo”, si tratta di una figura retorica. Non è solo il titolo, sono pure tutte le altre parole.] Deve essere dunque per forza la parola Casate, sposati. [Certo, come no. E già altre venti righe per fare la vittima.] Strano, perché il ministro che ne chiede la messa al bando per incitazione alla violenza sulle donne è del PPE, partito che una volta fu cattolico, anche se la signora [fare la vittima e fare la carnefice: che classe questo signora una riga sotto il ministro, complimenti] non avverte la contraddizione di essere titolare di un ministero responsabile di centinaia di migliaia di aborti all’anno [no, non l’avverte, perché è una sua responsabilità solo nella tua visione delle cose] (uccisioni [anche considerarle uccisioni è una tua opinione, discutibile come tutte] almeno presumibilmente anche di bambine: ma quella pare non sia violenza sulle donne [infatti non lo è. Ma adesso s’è capito a che serve gigioneggiare sul titolo: serve a dire le tue cose come fossero verità, senza doverle argomentare]).

Dunque va bene sottomettersi, ma sia ben chiaro, solo sessualmente [a parte che nessuno l’ha detto che è solo sesso, ma a te fa tanto comodo pensarla così che lo dai per scontato, come fosse un gran peccato. Poi ci sarebbe da dire: fosse sesso o altro, l’importante a proposito di censure, cara Miriano, è il consenso, non cosa fai], a un amante [mai a un marito eh, chi sottomette sessualmente è solo un amante, mi raccomando], sottomettersi in cinquanta sfumature a un passante, a chiunque, anche all’idraulico che viene a controllare la caldaia [complimenti anche per l’immaginario erotico da porno commerciale anni ’90]. Libri così non vengono avvertiti come offensivi della dignità della donna [no, perché stiamo parlando – dato che citi le arcinote cinquanta sfumature – di racconti di finzione, non di saggi che vorrebbero insegnare la verità vera]. Proporre invece un atteggiamento interiore [appunto: tu discetti sulla morale, la psicologia e la vita altrui, i romanzi non lo fanno] (per la seicentesima volta: sì, le donne possono lavorare, e no, non sono una casalinga, ma una giornalista tv), una disposizione spirituale di dolcezza, di accoglienza, di obbedienza a un solo marito, sempre allo stesso, a un uomo che sarà pronto a morire, cioè a dare tutto alla sposa senza risparmiare niente [botte comprese?], questo invece viene percepito come offensivo per la dignità femminile [che strano, cosa ci sarà mai di offensivo nel decidere spontaneamente di rendersi schiave di uno pronto a morire? E’ così bello!], ma talmente offensivo da far ravvisare addirittura la possibilità di un reato: istigazione alla violenza sulle donne [sai com’è: sottomettere, dice Treccani, significa “Mettere sotto… far coprire la femmina dal maschio, farla accoppiare… Ridurre all’obbedienza, piegare ai proprî voleri”. Che dici, se c’intitoli un saggio e non un romanzo, chi se la prende con te è troppo permaloso? Secondo me no] (dove? In quale frase, parola, virgola, o retropensiero la violenza viene vagamente incoraggiata, giustificata, scusata, o anche solo nominata, nel mio libro? Dove? [Ovunque, te l’ho detto poco fa, a partire dal titolo. Ma tranquilla, non è reato, non ti preoccupare, è solo collaborazionismo col patriarcato]). Il punto è che la dolcezza femminile disinnesca la parte peggiore dell’uomo, e lo rende nobile [uh, come no. Quindi il femminicidio di media ogni tre giorni è dovuto a una mancanza di dolcezza. Aspetta che me lo segno]. Non ha nulla a che vedere con la violenza, anzi, al contrario. [Notate bene: secondo lei chi contesta il suo libro sostiene che la dolcezza femminile come stile di vita matrimoniale è violenza. “O sei con me o sei contro di me”, non esistono alternative. Tutto chiaro Costà, stai bene così.]

Parliamoci chiaro: è il matrimonio il vero obiettivo della polemica, che continua con sorprendente tenacia da settimane, sulle prime pagine dei giornali e sulla rete, in televisione e in radio. [“Come porto il discorso su quello che me pare a me”, lezione uno. Piaciuta?] E lo scandalo si allarga: i giornalisti ormai chiamano dalla Colombia, dall’Argentina, dal Messico, dalla Francia, dal Belgio, dall’Inghilterra, dalla Russia… [uh come mi piace vantarmi, signora mia…]

Cosa esattamente sconvolge nell’idea del matrimonio? Del matrimonio cristiano, precisamente? [Cristiano? Certo, se ci si vuole difendere è meglio stare dalla parte della maggioranza. Allora dico che la posizione che mi si contesta non è cattolica, ma cristiana. Così se tu la contesti sei per forza non cristiano, oppure un senzadio e senzagesù. Insomma una brutta persona.]

Fondamentalmente l’uomo contemporaneo può accettare tutto tranne l’idea di ascoltare una voce che non provenga da se stesso. [Lei le sue profonde analisi sulla psicologia di massa le spara così, per scienza infusa.] Non può accettare la possibilità che non sia sempre bene seguire le proprie emozioni, inclinazioni – i pensieri quando è già a uno stadio più progredito [grazie del complimento, è molto cristiano dividere le persone in più o meno deficienti] – la propria idea di bene e di male. È tutto lì il punto del cuore dell’uomo, dalla Genesi in giù: sono io che decido cosa è Bene e Male? [E voi che invece pensavate fosse la banca, il vostro capo o la casta: invece no, sei tu che decidi cosa è Bene e Male.]

Il vero nodo della questione è che noi cristiani siamo contenti di obbedire perché sappiamo a chi obbediamo [abbiamo imparato a fare a meno della libertà, capito il trucco? “Dàje, zompa de qua, Serena!” (cit.)]: abbiamo conosciuto, davvero, personalmente, un pastore buono, un pastore che pasce gli agnelli e non i lupi [poveri lupi, sempre ‘na brutta fine fanno, mannaggia a Walt Disney]. È per questo che ci piace ascoltare la voce del pastore [non fate i maliziosi, c’è scritto pastore e non padrone], non perché siamo repressi, ma perché siamo furbi [che bello: Miriano ci insegna come essere furbi. Molto cristiano anche questo, sì]. Abbiamo capito che quello è il meglio, che ci conviene seguirlo, perché lui è l’autore dell’universo, del dna, della fisica, dei movimenti degli astri. [Mi sa che avevate ragione, allora: è proprio il padrone.] Figuriamoci se non sa come funzioniamo noi, suoi figli (che invece non solo non abbiamo idea di come funzioni l’universo, ma abbiamo problemi anche col tostapane. E con l’uomo, mistero a se stesso). [L’uomo anche nel senso della donna eh, come nelle migliori tradizioni cristiane: e che stiamo a sprecare due parole? Quando dico uomo intendo pure la donna, ovvio. Lei viene da ‘na costola di lui, ma sono uguali.] Io capisco dunque l’odio che suscitiamo noi cristiani, [a me fai solo ridere, non so se vale lo stesso] stoltezza di fronte al mondo: è un mondo che non sa quanto è buono il Padre, e quindi lo vuole uccidere (lo ha idealmente accoppato già da tempo). Se togli l’amore di Dio, obbedire, sottomettersi, la croce, nulla di tutto questo ha senso. [Non dire se togli come se fosse assodato che già ci sia, e io lo debba togliere. E’ assodato – non ci sono solo i cristiani al mondo, eh, né ci sono stati da sempre – che ‘sto amore di Dio ce l’ha messo qualcuno e in un momento preciso, e non è che prima l’uomo il senso della vita non ce l’avesse. Ma no, certe cose meglio fare finta che non esistano, o che siano frutto di odio. Molto comodo, così.]

Qualsiasi cosa, anche morire (il mio secondo libro, Sposala e muori per lei, non ha fatto fremere di sdegno mezzo labbro) [e ti credo, erano tutt* impegnat* a fare scongiuri – a parte gli scherzi, è molto utile un libro che ratifica l’immagine di uomo monogamico fedele fino alla morte; chissà chi sono i nove milioni di clienti italiani della prostituzione?] può essere accettata. Ma obbedire a qualcuno che non sia me stesso, quello no. Non si può tollerare. [Ormai ha preso il via, adesso il problema sono quelli che non vogliono obbedire al suo stesso dio. Che in sostanza è pure vero eh, ma allora scrivi su questo e non menartela col tuo libro, Miriano, su.]

Eppure per noi quello è il primo comandamento: ascolta, Israele. Non fidarti di te. Ascolta una voce che non provenga da te stesso. [Ma non era “Io sono il Signore… non avrai altro dio…”, no? Boh] Sappi che il tuo cuore, ferito dal peccato originale, a volte è inaffidabile. Ascolta uno che ti ama e che spinge dalla tua parte più ancora di te stesso [EH?], che ti ama come un figlio unico. [Ma non dovevo amare il prossimo come me stesso? Ma non eravamo tutt* fratelli e sorelle? Adesso siamo figli unici? “Poi dice che uno si butta a sinistra” (cit.)]

Per questo la Chiesa propone agli uomini impegni definitivi che lo custodiscano da se stesso. [Capisco l’emozione, ma se come impegno definitivo intanto prendiamo quello di rispettare la grammatica?] “Il matrimonio cristiano – scrive per esempio papa Francesco nella Evangelii gaudium – supera il livello dell’emotività. Il matrimonio non nasce dal sentimento amoroso, effimero per definizione, ma dalla profondità dell’impegno assunto”. Per noi cristiani il matrimonio è una via di conversione, un laboratorio in cui l’uomo e la donna affrontano i loro peccati – o, laicamente, i difetti – principali: il desiderio di controllo femminile e l’egoismo maschile, esattamente ciò di cui parla san Paolo. [Aspetta, ferm* tutt*: il matrimonio quindi è la promessa reciproca di un uomo e una donna che, al di là dei sentimenti (che non gliene frega niente a nessuno), dicono lei “prometto di non controllarlo” e lui “prometto di interessarmi anche a lei”, entrambi per sempre. E uno dovrebbe prenderli sul serio.]

Ma l’uomo contemporaneo, che ha dimenticato la visione giudaico cristiana della storia come lineare e non ciclica [EH?], è un bambino tutto emotività, assolutizza il comfort [questo sembra lo slogan di una casa automobilistica], il soddisfacimento dei propri bisogni immediati e superficiali, impedendosi di capire quelli più profondi. [Altra tesi che lei sa perché la sa, punto.] Impedendo per esempio alle donne di riconoscere che quello che le realizza profondamente è dare la vita per qualcuno, e darla facendo spazio, mettendo da parte la mania di controllo per affidarsi a un uomo solido e sicuro [Capito? Quello che realizza le donne è abdicare dalla propria autodeterminazione per affidarla a un uomo – no, non è istigazione alla violenza di genere, no, è proprio la rinuncia a vivere decentemente, tutto qui], riconoscendone la bellezza, rivelandola anche a lui stesso. [L’uomo cioè è bello ma non lo sa, finché una donna non gli dice: comandami in tutto e per tutto e lo scoprirai. Fichissimo, se sei un uomo.] L’uomo viene così restituito a se stesso – Dio affida l’umanità alla donna, scrive Giovanni Paolo II nella Mulieris Dignitatem – e può così scoprire la bellezza di dare la sua vita per la sposa, morendo per lei, [ecco, lo sapevo che c’era la fregatura] seppur giorno dopo giorno, a fettine, [a dadini no? Per forza a fettine? E invece tutto intero, nella retina, tipo arrosto?] salvando il mondo una pratica alla volta. [Una pratica alla volta, da bravo impiegato. Cioè, questa sarebbe la narrazione che ha dato tanto scandalo? In effetti la censura è eccessiva. Questa roba va letta ad alta voce, tutt* insieme, in una serata spensierata con gli amici, per farsi quattro risate.]

La cultura dominante [che non è quella cristiana, quella patriarcale, no no, viviamo in un mondo dominato dai gay, e dalla loro ideologia totalitaria, sappiatelo] tenta in tutti i modi di abbattere il recinto del tempio della trasmissione della vita, [niente male la metafora, eh? Il recinto del tempio della trasmissione della vita, e tanti saluti alla retorica] e di tagliare tutti i vincoli che appunto legano il sesso all’unione indissolubile tra due anime che cercano per tutta una vita di diventare una sola carne (in unam carnem, moto a luogo) [tiè, pure l’analisi logica ci regala Miriano, pur di convincervi che il sesso per divertirsi non si fa, no no no]. È questo che dicono i loro corpi e questo dicono – con i loro corpi fatti di geni e cellule impastati inscindibilmente – i figli che nascono da quell’unione. Dicono che l’intimità sessuale è sacra, ed è ciò a cui Dio ha affidato la trasmissione della vita: una visione magnifica e sconvolgente [certo, più la fai strana e meglio è, tanto non dev’essere capita, dev’essere un mistero divino, quindi meglio farlo fitto e incomprensibile]. Può essere sublime o terribile, ma non potrà mai essere neutra, né per l’uomo né per la donna. Mai il sesso potrà dunque essere normalizzato, banalizzato, [ma chi ci pensava? Ma stai sempre a pensare a quello, Miriano? Il problema non era la violenza di genere?] ma avrà sempre a che fare con qualcosa di sconvolgente, con una dedizione che un giorno potrà anche sembrare non corrisponderci più, ma che ha toccato la nostra più profonda essenza.

Un uomo e una donna così sono reciprocamente sottomessi solo al loro cammino di conversione a Dio, e sono liberi dal pensiero dominante [sì sì, proprio liberi… ma non erano quelli contenti di obbedire? Proprio la definizione dei liberi], dal totem della laicità, [ah, adesso è la laicità a essere un totem, interessante] sono liberi e non manipolabili, e questo non è tollerabile dal pensiero unico. [Pensiero unico che non sarebbe il sostenere “noi cristiani siamo contenti di obbedire perché sappiamo a chi obbediamo mentre tutt* gli/le altr* non accettano l’idea di ascoltare una voce che non provenga da se stessi”. Questa sarebbe tolleranza. Ma vaffanculo va’. ]

È per questo che noi cristiani veniamo censurati [ma da chi? Ma dove? L’hanno fatto? No, mai]. È per questo che in Francia ogni giorno decine di ragazzi finiscono in carcere nel silenzio generale, perché hanno indossato una maglietta con l’immagine di una famiglia, o perché hanno recitato il rosario fuori da una clinica dove si uccidono i bambini nel posto più sicuro del mondo, sotto al cuore della loro mamma. [Complimenti per il tollerante trattamento della questione aborto.] È per questo che le persecuzioni e le uccisioni dei cristiani nel mondo vengono sistematicamente taciute. [Non è vero che vengono taciute, e poi non stavamo parlando di censura, di libri, di idee? Abbiamo bisogno di tirare fuori i morti, Miriano? Ancora complimenti.] È per questo che chi si oppone alle teorie del gender in alcuni paesi rischia il posto di lavoro, [AHAHAHAHAHAHAHAH, questa è la migliore] (forse leggendo l’incredibile decalogo che l’UNAR, l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali del Ministero delle Pari Opportunità vorrebbe imporre ai giornalisti, anche noi: esempio, dire “utero in affitto” sarà discriminatorio, occorrerà dire “gestazione di sostegno”) anche se le teorie di genere sono appunto teorie, e quindi andrebbero dimostrate, e comunque non imposte con la forza [nessuno le impone con la forza, Miriano, non faccia della retorica inutile non suffragata da fatti. I fatti sono che le teorie antirazziste sono state dimostrate da parecchio, quindi cosa vuole? Un teorema che le dimostri che non si deve discriminare? Forse non è un precetto cristiano? Un comandamento? Per non discriminare lei ha bisogno della dimostrazione geometrica? Ancora e sempre complimenti, e meno male che gli egoisti sono gli altri]. È per questo che una giornalista norvegese, neanche particolarmente fervente, è stata rimossa dalla conduzione del tg perché indossava una croce di due centimetri al collo. [Sa, ci sono dei paesi dove il rispetto per le altre religioni e per la libertà e la laicità dell’informazione sono cose serie.]

Noi cristiani invece non censuriamo. [Adesso, forse; ma fino a ieri sì. L’indice dei libri proibiti l’ha creato la chiesa cattolica, e dal 1558 al 1966 fanno 408 anni di censure. Per poi sostiutirlo con qualcosa di più “politically correct”, no? Lo stesso atteggiamento che imputate all’UNAR, che è un pochino più recente e meno potente.] Noi viviamo in una casa bella, pulita, divertente, libera, dove si respira una buona aria. [Noi cristiani, gli altri no. Ma noi non censuriamo, discriminiamo direttamente.] Dove tutto, persino il dolore, ha un senso. Noi se vediamo qualcuno che abita in un posto brutto sporco e triste [tutt* gli/le altr* che non sono cristiani, ndr] non è che ci arrabbiamo, casomai ci dispiace per lui. [Però, che carini.] Al limite [ma al limite, eh] lo invitiamo a casa nostra, per fargli vedere come si sta bene vivendo senza idoli, [quelli degli altri sono idoli, ma noi non censuriamo, no no] quando tutto sta al proprio posto. E se proprio siamo parecchio avanti nel cammino, ci offriamo anche di andare a casa dell’amico, a mettere a posto insieme a lui [noi cristiani non censuriamo, andiamo a casa altrui a mettere le cose a posto. Ricordate le Crociate?] (non guardate me, io ho già i miei, di calzini da raccogliere, con dodici piedi in giro per casa). [Lei c’ha da fare, è sottomessa.]

Prometto che qui non scriverò più nulla riguardo Costanza Miriano e il suo blog. Mi pare più che sufficiente quanto detto finora, nei secoli dei secoli. Amen.

(grazie a Feminoska)

Diritto delle donne al lavoro…sessuale.

art3

Traduzione a cura di feminoska di questo articolo di Beatriz Preciado.

Produzione e vendita di armi: lavoro. Uccisione di una persona applicando la pena capitale: lavoro. Tortura di un animale in un laboratorio: lavoro. Fare una sega ad un pene con la mano fino a provocare eiaculazione: crimine! Da cosa si può capire che le nostre società democratiche e neoliberali rifiutano di considerare il sesso come un lavoro? La risposta non va ricercata nella filosofia morale o politica, ma piuttosto nella storia del lavoro femminile nella modernità. Esclusi dal campo di applicazione del sistema produttivo in nome di una definizione che li rendeva beni naturali inalienabili e non negoziabili, i fluidi, gli organi e le pratiche corporee delle donne sono state oggetto di un processo di privatizzazione, cattura ed espropriazione che si confermano al giorno d’oggi attraverso la criminalizzazione della prostituzione.

Facciamo un esempio per comprendere questo processo: fino al XVIII secolo, molte donne appartenenti alle classi lavoratrici guadagnavano da vivere vendendo i propri servizi come balie professionali. Nelle principali città europee, oltre due terzi dei bambini delle famiglie aristocratiche e dei cittadini urbani sono stati allattati da balie.

Nel 1752, lo scienziato Carlo Linneo pubblicò il pamphlet ‘la balia matrigna’ in cui esortava ogni donna ad allattare al seno i propri figli per “evitare la contaminazione di razze e classi” attraverso il latte e invitava i governi a vietare, a vantaggio dell’igiene e dell’ordine sociale, la pratica dell’allattamento al seno per le/i figli* altrui. Il trattato di Linneo condurrà alla svalutazione del lavoro delle donne nel XVIII secolo e alla criminalizzazione delle balie. La svalutazione del latte nel mercato del lavoro venne accompagnata da una nuova retorica del valore simbolico del latte materno. Il latte, rappresentato come materiale fluido attraverso il quale la madre passa al/la figli* il legame sociale e nazionale, doveva essere consumato nella sfera domestica e non essere più oggetto di scambio economico.

Forza lavoro che le donne proletarie potevano mettere in vendita, il latte diventa un prezioso liquido biopolitico attraverso il quale scorre l’identità razziale e nazionale. Il latte cessa di appartenere alle donne per appartenere allo Stato. Un triplo processo è compiuto: la svalutazione del lavoro delle donne, la privatizzazione dei fluidi, l’imprigionamento delle madri nello spazio domestico.

Un processo simile è all’opera con l’espulsione delle pratiche sessuali femminili dalla sfera economica. La forza di produzione del piacere delle donne non è loro: appartiene allo Stato – è per questo che lo Stato si riserva il diritto di multare i clienti che fanno uso di questa forza, il cui prodotto deve spettare unicamente alla produzione o riproduzione nazionale. Come nel caso del latte, le questioni dell’immigrazione e dell’identità nazionale sono al centro delle nuove leggi contro la prostituzione.

La prostituta (migrante, precaria, le cui risorse affettive, linguistiche e somatiche sono gli unici mezzi di produzione) è la figura paradigmatica del/la lavorator* biopolitico del ventunesimo secolo. La questione marxista della proprietà dei mezzi di produzione trova, nella figura della sex worker, una modalità esemplare di sfruttamento. La prima ragione d’alienazione nella prostituta non è l’estrazione di plusvalore del lavoro individuale, ma dipende principalmente dal mancato riconoscimento della sua soggettività e del suo corpo come fonte di verità e di valore: e si afferma nel dire che le puttane non sanno, non possono, non sono soggetti economici o politici a pieno titolo.

Il lavoro sessuale consiste nel creare un dispositivo masturbatorio (attraverso il tatto, il linguaggio e la messa in scena) suscettibile di innescare meccanismi muscolari, neurologici e biochimici che regolano la produzione del piacere nel cliente. Il/la sex worker non vende il suo corpo, ma trasforma, come fanno osteopat*, attor* o pubblicitari*, le proprie risorse somatiche e cognitive in forze vive di produzione. Come l’osteopata usa i suoi muscoli, il/la sex worker fa un pompino con la sua bocca, con la stessa precisione con la quale l’osteopata manipola il sistema muscolo-scheletrico del cliente. Come la/il attor*, la sua capacità sta nel mettere in scena il desiderio. Come un* pubblicitari*, il suo lavoro è quello di creare specifiche forme di piacere attraverso la comunicazione e la relazione sociale. Come qualsiasi lavoro, il lavoro sessuale è il risultato della cooperazione tra soggetti viventi basata sulla produzione di simboli, linguaggio ed emozioni.

Le prostitute sono la carne produttiva subalterna del capitalismo globale. Che un governo socialista faccia del divieto alle donne di trasformare la propria forza produttiva in lavoro una priorità nazionale la dice lunga sulla crisi della sinistra in Europa.

Beatriz Preciado è filosof* , direttor* del programma di studio indipendente presso il Museo di Arte Contemporanea di Barcellona (MACBA) .

Perché le femministe dovrebbero ascoltare le/i sex worker

image

“I/Le sex worker si trovano spesso di fronte a preconcetti radicati, per via dei quali se non divulghiamo le nostre storie tragiche e le esperienze umilianti che abbiamo affrontato, corriamo il rischio di non essere credut* da molte persone appartenenti al movimento femminista. E’ ora di finirla, perché non vogliamo mettere in scena il nostro ‘porno tragico’ a vostro beneficio”, scrive Elena Jeffreys.

Discorso tenuto da Elena Jeffreys, Presidente Nazionale di Scarlet Alliance, alla conferenza Feminist Future organizzata a Melbourne, Australia, il 28-29 maggio 2011, nell’ambito della discussione “L’importanza del femminismo”.

Scarlet Alliance è un’associazione di rilevanza nazionale formata da sex worker e organizzazioni di sex worker australian*, aperta alla partecipazione di tutt* i/le sex worker, passat* e presenti. Scarlet Alliance incarna oltre due decenni di storia di organizzazione formale tra pari in Australia, ed è formata da diversi collettivi di sex worker in tutto il paese.

Questi collettivi sono attivi nel campo della sensibilizzazione, sviluppo di comunità, promozione della salute, prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e HIV, sostegno alle persone colpite dalle politiche anti-traffico , sostegno per quanto riguarda rapporti di lavoro, giustizia economica e finanziaria, diritto alla casa, assistenza sociale, rinvii giudiziari e di polizia, salute e politica dei diritti umani – oltre 20.000 occasioni di erogazione di servizi diretti a sex worker in Australia ogni anno – e sono parte dell’associazione al fine di garantire che tutte queste informazioni si trasformino in potenti messaggi di rappresentanza a livello nazionale. In occasioni come questa.

Prendiamo molto seriamente la nostra attività di informazione, organizzazione, attivismo e politica da/per sex worker. Non è per noi uno scherzo. Non è indulgenza accademica. L’attivismo delle/i sex worker non è un percorso volto alla carriera. E’ volontariato: nessuno ci paga per essere qui. Non siamo qui per promuovere le nostre carriere e non stiamo cercando di riabilitare lo stigma che sopportiamo nella nostra vita di sex worker o di professionalizzare il nostro curriculum facendo attivismo.

L’attivismo non è una scusa per evadere dalla discriminazione che affrontiamo giorno dopo giorno in quanto sex worker. Il nostro attivismo per i/le sex worker potrebbe anche essere chiamato organizzazione del lavoro, perché senza di esso non avremmo alcun diritto. Tutto quanto le/i sex worker hanno ottenuto in termini di condizioni di lavoro, dignità, salute e accesso ai servizi, lo abbiamo ottenuto perché abbiamo lottato per noi stess*.

Credete a ciò che dico?

Ho la responsabilità, in quanto Presidente Nazionale della Australian Sex Workers Association, di comunicarvi il messaggio politico delle/dei sex worker.

Alcune persone, all’interno del movimento femminista, hanno etichettato quell* di noi che sono coinvolt* nel movimento per i diritti delle/i sex worker come “privilegiat*” e “prostitut* allegr*”, incapaci di comprendere i disagi che le/gli altr* sex worker affrontano.

Non date per scontato nulla delle/i sex worker che incontrerete alla conferenza di Scarlet Alliance questo fine settimana. Non date per scontato nulla sulle/i sex worker incontrat* su Facebook , nei media, e che si dedicano all’attivismo. Non date per scontato che non siamo stat* vittime di violenza, discriminazione, allontanamento dalla famiglia, abuso, violenza, pessime condizioni di lavoro, violenza domestica, povertà, corruzione della polizia o criminalità. Siamo persone, come voi, che hanno affrontato tutto ciò che nel corso di una vita affronta qualsiasi individuo. Ma, in quanto sex worker, affrontiamo anche preconcetti radicati, il che significa che se non condividiamo con voi le storie tragiche e le esperienze umilianti che abbiamo affrontato, corriamo il rischio di non essere credut*.

Questo è ciò che noi chiamiamo il “porno tragico”: un desiderio, nel movimento femminista, di ascoltare storie tragiche di disagio delle/i sex worker, e quando non lo accontentiamo, ci troviamo ad affrontare l’accusa di nascondere la “verità” sul sex work. Ad esempio, quando parliamo dell’assenza di incidenti relativi alla questione del traffico nell’industria del sesso, siamo accusat* di non riconoscere le condizioni di vita delle/i sex worker migranti. O quando presentiamo statistiche reali sul consumo di droga nell’industria del sesso, ci viene detto che stiamo ignorando o mentendo sul consumo di droga nel lavoro sessuale. Ci si aspetta che ‘mettiamo in scena’ una pornotragedia stereotipata per il pubblico delle femministe, e quando non ci stiamo, non veniamo prese sul serio.

Beh, sto per dirvi qualcosa che potreste non aver preso in considerazione. Non vogliamo recitare per voi.
Non dovremmo usare occasioni come questa come forma pubblica di counselling, o momento di sfogo per le difficoltà della nostra vita, allo scopo di convincervi quando diciamo che esigiamo i nostri diritti umani.

E non vogliamo che la comunità femminista si aspetti, ricompensi, o applauda una persona quando si lascia andare a descrivere tutte le esperienze negative che ha sopportato nella propria vita. Le persone che hanno realmente bisogno di counselling e sostegno per elaborare i propri traumi esistenziali non sono tenute a mostrarveli al fine di accedere ai diritti umani di base, assistenza o giustizia.

Se non credete a ciò che vi diciamo solo perché non vi mostriamo le nostre tragedie, allora siete parte di un circo malato, nel quale le/i sex worker rappresentano una forma di intrattenimento non consensuale.

Le/i sex worker non sono qui per questo. Siamo qui per sostenere la nostra battaglia, e chi non riesce a capirlo si è spostato qui accanto, perché non vogliono vederci vivere la nostra vita traboccanti di forza. [NB: la conferenza Feminist Futures si era divisa sull’argomento: Sheila Jeffreys e altre femministe radicali avevano affittato uno spazio per proseguire con quella che chiamavano la “vera” conferenza femminista, in segno di protesta contro le/gli attivist* pro sex work /pro trans invitat* all’ultimo momento].

Dunque, perché un gruppo di femministe si sente minacciato a tal punto dalle/i sex worker che affrontano energicamente le proprie vite? Beh, la risposta più semplice è che i/le ‘salvator*’ aumentano il proprio prestigio rendendo noi vittime e loro stess* salvator*. Non è una novità, è un fenomeno noto a partire dalla metà del XIX secolo, ai tempi rappresentò la via attraverso la quale molte donne di classe media sfuggirono dalla casa per entrare a far parte della vita pubblica nelle democrazie occidentali, tra cui anche l’Australia. Senza le Puttane Maledette non vi era alcuna necessità della Polizia Divina – le femministe che affermavano di essere la salvezza delle/i sex worker trovarono la fama, vennero celebrate, influenzarono le politiche ed ebbero voce in capitolo in Australia nel corso degli ultimi due secoli. A nostre spese.

Quell* tra voi impegnat* nelle organizzazioni della ‘salvezza’ , devono ammettere che a ‘salvare’ si ottiene privilegio. Posizionandosi nel ruolo di chi aiuta le/gli altr* si ottiene un ruolo nella società, che senza ‘vittime’ semplicemente non esisterebbe.

Questo è il motivo per il quale Scarlet Alliance sostiene una forma di educazione tra pari nel campo del sex work. Un approccio critico che vede le/ i sex worker sostenersi reciprocamente e autonomamente. Questo è il motivo per il quale sosteniamo le organizzazioni delle/i sex worker. Organizzandoci in maniera critica per noi stess*.

Questo è il motivo per cui non reciteremo la ‘nostra tragedia’ per voi. Perché per vivere la nostra vita con forza, è necessario che ci accettiate al nostro meglio. Vogliamo che il movimento femminista la smetta di punirci per la nostra forza, gratificarci per il nostro dolore, guadagnare privilegio alle spalle delle nostre esigenze, e vogliamo che ci ascolti quando parliamo. Noi continueremo ad alzare la voce per i nostri diritti e voi dovrete ascoltarci.

Perché chi nega la nostra esperienza , nega la nostra esistenza. Combattiamo già pessime leggi, non abbiamo anche bisogno di combattere metà della comunità femminista australiana.

Elena Jeffreys è Presidente di Scarlet Alliance. Articolo originale qui.

Cassazione e comunicazione

corte-cassazione-imago-324

Direttamente dal sito cortedicassazione.it, leggiamo che le funzioni della Corte di Cassazione italiana sono così definite:

In Italia la Corte Suprema di Cassazione è al vertice della giurisdizione ordinaria; tra le principali funzioni che le sono attribuite dalla legge fondamentale sull’ordinamento giudiziario del 30 gennaio 1941 n. 12 (art. 65) vi è quella di assicurare “l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni”. Una delle caratteristiche fondamentali della sua missione essenzialmente nomofilattica ed unificatrice, finalizzata ad assicurare la certezza nell’interpretazione della legge (oltre ad emettere sentenze di terzo grado) è costituita dal fatto che, in linea di principio, le disposizioni in vigore non consentono alla Corte di Cassazione di conoscere dei fatti di una causa salvo quando essi risultino dagli atti già acquisiti nel procedimento nelle fasi che precedono il processo e soltanto nella misura in cui sia necessario conoscerli per valutare i rimedi che la legge permette di utilizzare per motivare un ricorso presso la Corte stessa.

Cosa vuol dire “funzione nomofilattica”? Sostanzialmente due cose, come si dice in questa circolare:
– la Cassazione deve “garantire l’attuazione della legge nel caso concreto”;
– la Cassazione deve “fornire indirizzi interpretativi ‘uniformi’ per mantenere, nei limiti del possibile, l’unità dell’ordinamento giuridico, attraverso una sostanziale uniformazione della giurisprudenza”.

Alla Corte di Cassazione possono ricorrere tutti i cittadini, contro i provvedimenti di un giudice in appello o in grado unico, secondo vari motivi (violazione di diritti, errori procedurali, mancanze insufficienze o contraddizioni nella motivazione della sentenze, e altri). Quindi

quando la Corte rileva uno dei vizi summenzionati, ha il potere-dovere non soltanto di cassare la decisione del giudice del grado inferiore, ma anche di enunciare il principio di diritto che il provvedimento impugnato dovrà osservare: principio cui anche il giudice del rinvio non potrà fare a meno di conformarsi quando procederà al riesame dei fatti relativi alla causa.

Quindi la Cassazione “è un giudice di legittimità chiamato a verificare che nei processi precedenti le leggi siano state applicate correttamente e che tutto si sia svolto secondo le regole. Per farla ancora più semplice, non deve mettersi a riesaminare le prove e sentire i testimoni; ma solo studiare le carte e ascoltare quanto pubblici ministeri e avvocati della difesa hanno da dire a riguardo. Dopodiché, si decide” (fonte Polisblog).

Fin qui è tutto chiaro. Quando però leggo un titolo come

Islamico tentò di uccidere la figlia 17enne
che faceva sesso col ragazzo: pena ridotta

L’episodio due anni fa a Milano: l’egiziano tentò di soffocare la figlia. La Cassazione: manca l’aggravante dei futili motivi, “non potendosi definire nè lieve nè banale la spinta che ha mosso l’imputato”

è chiaro che il compito della Cassazione ha anche – inevitabilmente – un grosso peso culturale. Quando leggo anche che “comunque non può essere considerato futile un motivo fondato sull’onore della famiglia e sulla violazione del precetto religioso di non congiungersi carnalmente con persona di fede diversa”, mi sembra ovvio che la Cassazione, con le sue decisioni, non fa solo giurisprudenza, ma anche cultura. E come tutti i fenomeni culturali, se non è adeguatamente comunicato e divulgato, è facilissimo strumentalizzarlo. Guardate questa stessa notizia, e queste stesse parole, come sono usate da AGI, Il Sole 24 Ore, Il Messaggero, Il Giornale.

Ma la storia della Cassazione sui quotidiani è lunga, soprattutto quando l’argomento delle sue decisioni riguarda questioni di genere – o, come preferisce il medio pensiero italiano, “la morale”. Ecco qualche esempio di come i quotidiani usano comunicare il lavoro della Cassazione:

Lui 60 anni e lei 11: per la Cassazione è amore
Annullata condanna a dipendente Comune Catanzaro

Con i jeans lo stupro diventa “consenziente”

Stupro di gruppo, no all’obbligo del carcere
l’ira delle donne: “Sentenza aberrante”

sembrerebbe così che la Cassazione ce l’abbia proprio con le donne, e sia un covo di maschilisti incalliti e tronfi del loro supremo potere. Però ci sono anche questi titoli, da aggiungere:

Cassazione: «il Viminale paghi per gli stupri del poliziotto»

Cassazione: senza penetrazione
lo stupro non è meno grave

Anche una ‘manata lampo’ sul sedere
per la Cassazione è violenza sessuale

Allora?

Io credo che molto dipenda – e non è l’unico caso, quando si tratta di questioni di genere – da come i mezzi d’informazione decidono di dare le notizie. Perché la Cassazione tutto è tranne una cosa facile da gestire e semplice nelle sue espressioni, quindi è facilissimo sparare titoli sulle sue decisioni (sentenze e motivazioni) che con la volontà di riassumere e sintetizzare quanto a lungo motivato e scritto, finiscono col far dire alla Cassazione quello che non ha detto; e in più, non fanno capire perché lo ha detto.

Riguardo per esempio il caso di Catanzaro – il sessantenne e l’undicenne e il loro “amore” – la Cassazione ha detto che la Corte d’Appello ha scritto male le motivazioni della sua sentenza, cioè ha fatto male il suo lavoro (come spiega un penalista qui). Ci tengo a dirlo esplicitamente: io non difendo la Cassazione (non lo fa neanche il penalista in quel sito), soprattutto perché la cosa da difendere qui non è l’istituzione, ma la mia intelligenza. Nello spiegare in cosa la Corte d’Appello ha sbagliato, la Cassazione afferma che non si è tenuto conto dell’amore esistente tra un 60enne e una 11enne per determinare pene e attenuanti.

Spero di riuscire a spiegarmi bene. Le leggi, le sentenze e le motivazioni delle varie corti giudicanti hanno eccome un impatto sulla “cultura” pubblica e civile, ma non certo nei modi in cui vengono trattate nella maggior parte dei mezzi d’informazione. I quali, quando a loro fa comodo in termini di “choc” sul pubblico, ben si guardano invece dall’essere così sensibili alle decisioni di giudici e legislatori, anche al di là della Cassazione.

Il caso emblematico più noto, e ormai storico, riguarda come è stato ed è trattato dai media il “delitto d’onore“. Con la legge n. 442 del 5 agosto 1981, le disposizioni sul delitto d’onore sono state abrogate; e da allora è fiorita in tutti i mezzi di comunicazione, e poi nel linguaggio comune, l’espressione “delitto passionale”, che ha ripreso in tutto e per tutto lo spazio semantico di quella denominazione uscita dai codici, ma non dalla cultura. E lì non c’è stato alcun intervento della corte suprema; la legge ha sancito la fine (meglio: l’auspicabile inizio della fine) di una cultura sessista, ma la comunicazione pubblica continua a tenerla in vita, con altre espressioni.

La sentenza e le motivazioni della Cassazione a proposito dell’operato della Corte d’Appello sulla vicenda della bambina di Catanzaro (potete rileggerle qui) sono certamente, anche tenendo conto della loro “esattezza” tecnica, quanto meno discutibili nel loro linguaggio; e altrettanto certamente sono condannabili nella loro manifesta irresponsabilità verso il pubblico che le legge, e nei confronti di ciò che indirettamente descrivono come plausibile fatto sociale (l’amore tra un 60enne e una 11enne). Ma queste, oltre a faccende di procedura penale, sono soprattutto questioni culturali e di comunicazione, sulle quali nessuna suprema corte ha giurisdizione. Rimane il fatto, conclamato anche in questo caso, che nessuno di quelli che ne avrebbe il potere e la competenza si è assunto il compito di spiegare che i linguaggi delle sentenze e delle motivazioni sono il riflesso di una cultura dominante e anche lo strumento con il quale la si continua a imporre. E’ la cultura – patriarcale, paternalista, “morale” – che fa dire a un organo supremo dello Stato che sono stati trascurati, nella sentenza d’Appello, “gli ulteriori e attenuativi aspetti della vicenda prospettati dalla difesa, quali il “consenso”, l’esistenza di un rapporto amoroso, l’assenza di costrizione fisica, l’innamoramento della ragazza“. Non c’è più bisogno di capire se chi parla è o no un supremo organo di giudizio dello Stato, e se si esprime “tecnicamente” o meno: questo è il frutto di una cultura priva delle minime basi che riguardano le questioni di genere. E nessuno lo dice, né lo scrive, su quegli stessi strumenti d’informazione che raccolgono insulti, urli, falsità, calunnie – ma quasi mai critiche fondate. Perché? Quando ci occuperemo – quando mai la maggior parte di giornalisti e giornaliste si occuperanno – per esempio del fatto che il supremo tribunale del nostro paese fa giurisprudenza parlando come un qualunque irresponsabile sessista?

Giustamente, il blog #OgniBambinaSonoIo dice: “in particolare vigileremo affinché la Corte di Appello di Catanzaro, cui oggi spetta il compito di decidere, nomini la violenza e affermi con chiarezza un principio di giustizia per questa bambina, ma anche per tutte le altre“. Nominare la violenza è esattamente quello che ancora i mezzi d’informazione ben si guardano dal fare. Della cultura che in questo modo continuano a costruire e perpetuare, gli effetti si vedono pure nelle parole usate dai più alti gradi di giudizio.